Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In porto Spezia nuovo piano raccolta e gestione rifiuti navi

In porto Spezia nuovo piano raccolta e gestione rifiuti navi

Potenziata raccolta differenziata con nuove eco isole

GENOVA, 24 febbraio 2023, 16:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un nuovo piano per la raccolta e gestione dei rifiuti prodotti dalle navi che scalano nel porto della Spezia. A metterlo a punto è l'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, con un decreto del presidente Mario Sommariva approvato nei giorni scorsi.
    Il piano prevede un software gestionale ed è stato elaborato tenendo conto delle dimensioni dello scalo e della tipologia di navi che approdano nel porto ligure. È prevista, tra le altre cose, la valutazione del fabbisogno degli impianti portuali di raccolta in relazione alle esigenze delle navi. Vengono così individuate le procedure più efficienti ed economiche, con un sistema di recupero dei costi, e sistemi di consultazione per gli utenti del porto.
    La raccolta differenziata viene potenziata per le diverse tipologie di rifiuto prodotte dalle navi, dalla nautica da diporto, dai battelli e dai pescherecci: ciò sarà concretizzato anche con la postazione di altre due eco-isole dedicate alla raccolta dei rifiuti speciali pericolosi prodotti dalla nautica da diporto.
    Le nuove eco-isole saranno posizionate sulla banchina Revel.
    Inoltre verrà implementata la raccolta dei rifiuti volontariamente raccolti in mare dai diportisti. In corso, fa sapere l'Authority, la progettazione del nuovo sistema tariffario alla base della gara pubblica per il servizio quinquennale di raccolta e gestione dei rifiuti, che verrà svolta entro maggio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza