Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ispettorato lavoro, a Genova evasione da 900 mila euro

Ispettorato lavoro, a Genova evasione da 900 mila euro

Distacchi illeciti per 87 lavoratori che allestivano ponteggi

GENOVA, 24 febbraio 2023, 19:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un'evasione contributiva di oltre 900 mila euro in una serie di aziende impegnate nell'allestimento di ponteggi per l'edilizia è stata accertata dall'Ispettorato Nazionale del Lavoro di Genova e dall'Inps per un totale di 13.127 giornate di distacco illecito, che hanno coinvolto 87 lavoratori. Lo rende noto l'Ispettorato Nazionale del Lavoro che nei confronti dei trasgressori e delle società obbligate in solido ha elevato sanzioni amministrative pari a 50 mila euro, il massimo edittale.
    L'accertamento ha fatto emergere un cospicuo numero di 'distacchi nazionali illeciti', realizzati da un'azienda impegnata nell'allestimento di ponteggi per l'edilizia e dalle società che formalmente ne usufruivano.
    Dalle indagini, che si sono sviluppate nell'arco di due anni, è emerso il ricorso alla fornitura di mere prestazioni di manodopera, attuata grazie all'uso massiccio di comunicazioni di distacco, anche di brevissima durata, in assenza dei presupposti e delle condizioni di legge. I lavoratori, prevalentemente di origine extracomunitaria, sono risultati sottoposti esclusivamente al potere direttivo della società distaccataria, che provvedeva in prima persona a svolgere i colloqui di selezione del personale, per poi disporne l'assunzione da parte della società distaccante.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza