Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Firmata nuova ordinanza antismog. Ecco tutte le limitazioni

Firmata nuova ordinanza antismog. Ecco tutte le limitazioni

L'ordinanza è stata aggiornata con alcuni correttivi

GENOVA, 24 febbraio 2023, 19:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

È stata firmata dal sindaco Marco Bucci, oggi pomeriggio, l'ordinanza antismog, aggiornata con alcuni correttivi rispetto alla precedente, che prevede interventi volti a prevenire e ridurre l'inquinamento atmosferico a tutela della salute pubblica, così come prescritto dalla vigente normativa.

Dal 1° marzo, dalle 7 alle 19 di tutti i giorni feriali scatterà il divieto di circolazione in AREA 1, ovvero in centro città

- autoveicoli privati a benzina M1 di categoria inferiore o uguale a Euro 1

- autoveicoli privati a gasolio M1 di categoria inferiore o uguale a Euro 3

- ciclomotori e motocicli di categoria inferiore o uguale a Euro 0- ciclomotori e motocicli a motore termico a due tempi di categoria inferiore o uguale a Euro 1

- veicoli commerciali a benzina N1 di categoria inferiore o uguale a Euro 1- veicoli commerciali a gasolio N1 di categoria inferiore o uguale a Euro 2

   Con le stesse modalità, sarà vietata la circolazione su tutto il territorio comunale (AREA 2) per i seguenti veicoli:

- autoveicoli privati a benzina M1 di categoria inferiore o uguale a Euro 1;

- autoveicoli privati a gasolio M1 di categoria inferiore o uguale a Euro 2

- ciclomotori e motocicli di categoria inferiore o uguale a Euro 0

- ciclomotori e motocicli a motore termico a due tempi di categoria inferiore o uguale a Euro 1.

   A partire dal 1° luglio in AREA 1, nella fascia oraria 7/19 dei giorni feriali, non potranno circolare anche i veicoli commerciali a gasolio N1 di categoria uguale a Euro 3.

Sono escluse dai divieti le seguenti tipologie di veicoli:

- i veicoli il cui proprietario possa dimostrare di avere acquistato un veicolo non soggetto alle restrizioni di cui sopra e che sia in attesa della consegna dello stesso da parte del concessionario

i veicoli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a terapie, interventi, esami, o dimesse da ospedali e case di cura, in grado di esibire relativa certificazione medica o prenotazione, o foglio di dimissione. Per il tragitto percorso senza la persona di cui sopra, è necessario esibire adeguata documentazione o autodichiarazione che comprenda anche il percorso e l’orario

i veicoli che effettuano car-pooling, ovvero trasportano almeno tre persone a bordo

gli autocaravan di proprietà di cittadini residenti nel Comune di Genova per il solo tratto che li conduca fuori dal territorio comunale, e viceversa gli autocaravan di proprietà di cittadini non residenti nel Comune di Genova per il solo tratto che li conduca fuori dal territorio comunale dal posto di rimessaggio autorizzato e viceversa

i veicoli a trazione elettrica o a emissioni nulle

gli autoveicoli alimentati a metano, GPL (di primo montaggio o successivo compresi gli autoveicoli a doppia alimentazione)

i veicoli intestati a enti pubblici, società ed aziende erogatrici di servizi pubblici essenziali

i veicoli che debbano recarsi alla revisione obbligatoria presso le officine autorizzate, muniti di prenotazione di revisione, limitatamene al percorso strettamente necessario

gli autoveicoli, i ciclomotori e i motocicli inseriti nei registri nazionali dei veicoli storici regolarmente certificati e in possesso del certificato di rilevanza storica. Possono circolare anche gli autoveicoli, ciclomotori e motocicli che siano in attesa del rilascio del certificato, dietro presentazione della richiesta di iscrizione al registro storico

i veicoli che debbano recarsi in autofficine e carrozzerie, muniti di documentazione attestante la prenotazione e/o l’avvenuta riparazione, limitatamente al percorso necessario nel giorno indicato nella documentazione stessa

i veicoli adibiti al trasporto disabili, muniti di contrassegno CUDE e i mezzi di associazioni ONLUS che si occupano del trasporto di disabili nell’ambito delle proprie attività

la Direzione Mobilità e Trasporti dovrà attuare le azioni necessarie per incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico, prevedendo l’abbonamento gratuito al TPL per cinque anni, per coloro che rottamano i mezzi individuati dalla presente ordinanza senza acquisire un nuovo mezzo in sostituzione.


   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza