Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ponte Genova: periti, su pila 9 mai controllati cavi principali

Ponte Genova: periti, su pila 9 mai controllati cavi principali

Perito, video mostra che nessuna bobina è caduta da camion

GENOVA, 26 gennaio 2023, 22:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 I cavi primari della pila 9 del ponte Morandi, quella crollata il 14 agosto 2018 causando la morte di 43 persone, "non sono mai stati controllati". E' quanto hanno detto i periti, che per il giudice per le indagini preliminari avevano scritto la perizia sulle cause del collasso, all'udienza di oggi del processo.
    "Se nel 1990-92 trovo il degrado in alcuni cavi della pila 11 e poi lo trovo nella pila 10, per puro buonsenso bisognava andare a fare le ispezioni anche sulla pila 9. Bisognava fare ispezioni con i carotaggi, fare scassi importanti per vedere i cavi primari perché le indagini riflettometriche e anche i monitoraggi dinamici non bastavano".
    Il Morandi, hanno continuato gli esperti, "era un'opera senza ridondanza (cioè senza una pluralità di elementi di sicurezza, ndr) per cui la corrosione non la puoi controllare ma devi intervenire come fatto nella pila 11 con i cavi esterni o nella 10 con le placche metalliche".
    L'allarme sul difetto di iniezione dei cavi era stato già lanciato da Spea nel 1985, quando diceva di andare a controllare, appunto, lo stato dei cavi primari.
    A processo sono 58 le persone imputate tra ex dirigenti e tecnici di Aspi e Spea (la controllata che si occupava dei controlli e manutenzioni), dirigenti del ministero delle Infrastrutture e del Provveditorato.
    L'udienza è iniziata con l'esame del perito Stefano Tubaro che ha illustrato il lavoro fatto sul video di Ferrometal, quello che ha ripreso il momento del crollo. L'esperto ha di nuovo escluso che a causare il crollo possa essere stata la bobina trasportata da un camion in transito. "Il carico è sempre rimasto al suo posto, il tir non ha mai perso la bobina", ha detto Tubaro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza