Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parco Portofino: Federparchi, sia nazionale con 7 Comuni

Parco Portofino: Federparchi, sia nazionale con 7 Comuni

Associazione sposa la proposta di Anci

GENOVA, 19 gennaio 2023, 21:09

Redazione ANSA

ANSACheck

Parco di Portofino - RIPRODUZIONE RISERVATA

Parco di Portofino - RIPRODUZIONE RISERVATA
Parco di Portofino - RIPRODUZIONE RISERVATA

 "Da molto, troppo, tempo ormai le vicende relative alla costituzione del Parco Nazionale di Portofino sono state lasciate alla gestione della Magistratura, che viene chiamata a compiti che dovrebbero essere nelle mani delle Istituzioni (Stato, Regione, Comuni). Federparchi sostiene, fin da quando la proposta è stata presentata, che l'istituzione del Parco Nazionale di Portofino rappresenti un vantaggio, per visibilità e risorse". Lo afferma Roberto Costa, presidente di Federpachi Liguria a proposito della sentenza del Consiglio di Stato che annulla quella del Tar ligure sulla perimetrazione del Parco nazionale di Portofino e torna a quella indicata dal ministero che comprende 11 Comuni su cui si riapre la discussione..
    "Senza andare lontano basta portare ad esempio il caso delle 5 Terre, dove la presenza del Parco Nazionale nel corso degli anni ha consentito, accanto al primario compito istituzionale di conservazione dell'ambiente e dei valori paesaggistici, anche una miriade di attività a vantaggio dei Comuni e di tutta la Comunità, grazie alle ingenti risorse messe a disposizione dal Ministero dell'Ambiente. Federparchi ritiene che, di fatto costrette dalla sentenza del Consiglio di Stato, tutte le Istituzioni interessate debbano ora cogliere l'opportunità di sedersi attorno ad un tavolo per trovare una soluzione accettata da tutti", dice Costa.
    Federparchi aveva sostenuto l'ipotesi, individuata da Anci Liguria, che prevedeva, un parco con 7 comuni, quelli che erano favorevoli al parco nazionale, lasciando fuori quei Comuni che non lo volevano; oggi dopo la sentenza del Consiglio di Stato che ripristina di fatto i confini del parco a 11 Comuni, ancora di più riteniamo che quella del parco a 7 comuni possa rappresentare la soluzione più equa e sensata"
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza