Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tar: per concorsi pubblici basta Pec, non serve firma

Tar: per concorsi pubblici basta Pec, non serve firma

Accolto ricorso candidata esclusa da bando ASL 1 Liguria

GENOVA, 16 gennaio 2023, 15:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

In base al codice dell'amministrazione digitale, per partecipare ad un concorso pubblico basta inviare la "Pec" e non è necessaria la propria firma in calce alla domanda. Lo ha stabilito una sentenza del Tar della Liguria che ha accolto il ricorso di una candidata esclusa da un concorso bandito dalla ASL 1 Imperiese.
    La Asl ligure aveva motivato l'esclusione con il fatto che la ricorrente non aveva apposto la propria firma in calce alla domanda, diversamente da quanto previsto dal bando di concorso.
    La Asl ha poi sostenuto che "anche le domande di partecipazione trasmesse via Pec devono essere sottoscritte dal candidato a pena di esclusione". La ricorrente aveva impugnato la delibera della ASL 1 che l'aveva esclusa dal concorso per tre posti di dirigente biologo.
    "La tesi della ASL non può essere condivisa - spiega il Tar nella sentenza -, perché secondo l'applicazione concreta del "diritto all'uso delle tecnologie" nei rapporti tra privato e Amministrazione sancito dal codice dell'amministrazione digitale del codice è il privato a poter scegliere tra le diverse modalità - tutte "valide" - mentre l'ente pubblico, dal canto suo, non può arbitrariamente limitare il ricorso all'una o all'altra di esse".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza