Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ferrovie: Candia, arrivata stangata causata da pessimo contratto

Ferrovie: Candia, arrivata stangata causata da pessimo contratto

Consigliere, ma Regione e Trenitalia tacciono sugli aumenti

GENOVA, 03 gennaio 2023, 10:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

   "Nonostante il servizio carente, dal primo gennaio è arrivata puntuale la stangata sui biglietti dei treni regionali in Liguria: +6% in media - tra il 9% dell'aumento dei biglietti e il 3% degli abbonamenti -, e nessuna comunicazione ufficiale per gli utenti". Questa la denuncia della consigliera regionale della Lista Sansa, Selena Candia.
    "Né Trenitalia né la Regione hanno emesso un documento ufficiale e/o una comunicazione per avvisare gli utenti degli aumenti delle tariffe - spiega Candia -. Anche gli addetti alle biglietterie hanno scoperto gli aumenti direttamente dai nuovi importi dati dal sistema per le tratte regionali". "Bisogna poi ricordare - sottolinea Candia - che questi aumenti sono dovuti al pessimo Contratto di servizio che Regione Liguria ha firmato nel 2018 con Trenitalia. Un accordo anti-economico per la Regione e per i cittadini visto che sono previsti aumenti delle tariffe fino al 2032 a fronte degli stessi km di servizio attuali: non un treno regionale in più".
    "Proprio sul Contratto di servizio tra Regione Liguria e Trenitalia, grazie all' incessante lavoro di comitati e associazioni recentemente sono stati desecretati tutti i punti economici dell'accordo. Punti che per quattro anni sono rimasti nascosti per cercare di non far emergere il cattivo affare di Regione Liguria con Trenitalia" denuncia la consigliere.
    "Per capire ancora meglio il cattivo affare fatto da Regione Liguria con Trenitalia, bisogna ricordare che già prima degli aumenti del 2022 i biglietti del treno per i regionali liguri erano del 70% più cari rispetto alla media dei biglietti di tutte le altre regioni italiane - dice la consigliera regionale Selena Candia -. I rincari inseriti nel Contratto di Servizio sono previsti per pagare l'affitto di 48 nuovi treni che i comitati pendolari avevano contestato sin dall'inizio per la capienza ridotta, per problemi di sicurezza nella parte posteriore dei treni Pop, per l'impossibilità di viaggiare oltre Imperia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza