Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Partito da Genova ventesimo tir di aiuti diretto a Karkhiv

Partito da Genova ventesimo tir di aiuti diretto a Karkhiv

E' il ventesimo convoglio che parte dal capoluogo ligure

GENOVA, 29 luglio 2022, 16:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

È partito da Genova, da piazza Caviglia, il ventesimo tir di aiuti all'Ucraina, destinato on questo caso all città di Karkiv, gemellata con il capolugo ligure. Un aiuto necessario visto che la città, che aveva circa 1,4 mln di abitanti, si è ridotta a poco più di trecentomila persone, che vivono in una condizione di fortissima difficoltà.
    "Non deve mai calare l'attenzione su una tragedia che è la stessa di quando è iniziata la guerra - spiega Sergio Gambino, assessore alla protezione civile del Comune di Genova - non deve mai calare l'attenzione verso questo territorio e, in particolare, sulle città con le quali siamo gemellati, come Kharkiv, così come per Odessa, alla quale abbiamo già destinato diverse spedizioni. Questi sono aiuti alimentari ma si stanno anche preparando altre spedizioni che prevedono l'invio di ambulanze. Si tratta di 33 bancali di merce messi a disposizione da Costa Foundation con una raccolta interna e dalla società Aisf, che già in questi mesi si era attivata nell'aiuto alla popolazione Ucraina, principalmente alimenti per bambini, ma anche per adulti e prodotti per la pulizia. La speranza, comunque, è che dopo questa nuova missione possano partire altri mezzi con aiuti per l'Ucraina".
    "I genovesi - ha ricordato Oleh Sahaydak, dell'Associazione Pokrova - che in tutto questo tempo hanno portato aiuto alla nostra comunità nella chiesa di Santo Stefano, possono continuare a sostenere la popolazione Ucraina portando i materiali alla protezione civile o alla chiesa. Ora quello di cui c'è più bisogno sono i prodotti alimentari a lunga scadenza, medicinali, prodotti per igiene personale". Alla partenza degli aiuti anche il deputato regionale di Kharkiv Albert Kononenko che ha portato i saluti della città ai genovesi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza