Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Liguria
  1. ANSA.it
  2. Liguria
  3. Sussidio a ucraini solo a intestatari, malata muore senza averlo

Sussidio a ucraini solo a intestatari, malata muore senza averlo

Negato a figlia con delega. Poste: applicate le normative

(ANSA) - CHIAVARI, 18 GIU - Una donna ucraina, malata terminale, ha mandato la figlia, con delega e certificato Asl a ritirare alle Poste il sussidio previsto per i profughi, ma i soldi non li ha avuti poiché la normativa prevede che venga riscosso personalmente. La direttrice dell'ufficio postale ha invitato la donna a presentarsi in ambulanza. Nel frattempo la signora ucraina è morta. La storia è avvenuta a Chiavari ed è denunciata da Assoutenti che parla di "assurda mala-burocrazia".
    "Siamo venuti a conoscenza di questa assurda e vergognosa vicenda tramite il Numero Verde istituito dalla Regione Liguria, ma gestito proprio dagli operatori delle Associazioni dei Consumatori liguri, e come Assoutenti abbiamo deciso di anticipare il sussidio che sarebbe spettato a questa donna e versare i 600 euro alla figlia (2 mensilità di sussidio ndr) in attesa che si sblocchi la situazione - afferma il presidente Furio Truzzi - Abbiamo deciso inoltre di aprire un formale reclamo contro Poste Italiane facendo appello soprattutto all'Amministratore Delegato Matteo Del Fante perché intervenga prontamente a correggere ciò che impedisce ai direttori e agli impiegati delle Poste di sentirsi parte di questa rete di accoglienza." Poste Italiane "esprime cordoglio" per la morte della signora e sottolinea che "il sussidio può essere erogato esclusivamente agli aventi diritto senza la possibilità di delega".
    "Ora tornerò in Ucraina per riportare a casa le ceneri di mia madre e spero di cuore che la mia esperienza possa servire affinché situazioni del genere non si verifichino mai più" ha spiegato la figlia. (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA


        MyWay Autostrade per l'Italia

        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie