Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Liguria
  1. ANSA.it
  2. Liguria
  3. Pronti gli esoscheletri per i lavoratori del futuro

Pronti gli esoscheletri per i lavoratori del futuro

Prototipi presentati da Iit e Inail. Riducono sforzo fino a 40%

(ANSA) - ROMA, 15 GIU - Si chiamano XoTrunk, XoShoulder e XoElbow, sono fatti di plastica e delle leghe di alluminio che si usano in campo aerospaziale, sanno adattarsi alle esigenze del momento grazie all'aiuto dell'intelligenza artificiale e possono ridurre fino al 40% lo sforzo di chi lavora nell'industria, nella logistica o nelle costruzioni civili: sono i tre esoscheletri per i lavoratori del futuro, robot indossabili i cui prototipi sono stati progettati in Italia, da Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) in collaborazione con l'Inail. Alcuni di essi hanno cominciato a essere sperimentati sul campo e potrebbero essere pronti per il mercato nei prossimi anni.
    Gli esoscheletri sono stati progettati in modo da non limitare né intralciare i movimenti di chi lavora e per entrare in funzione solo per i compiti più faticosi, supportando il sistema muscolo-scheletrico. Oltre a ridurre lo sforzo, promettono di ridurre infortuni sul lavoro e malattie professionali, prime fra tutte quelle a carico del sistema muscolo-scheletrico. Queste ultime sono infatti le più frequenti, pari al 68% di tutte le malattie professionali denunciate all'Inail nel 2020, percentuale in crescita costante dal 2016. Fra queste, circa il 41% interessano la colonna vertebrale.
    Sviluppati nell'ambito del progetto Sistemi Cibernetici Collaborativi, i tre prototipi sono nati nel laboratorio XoLab dell'Iit (Wearable Robots, Exoskeletons and Exosuits Laboratory) guidato da Jesús Ortiz, in collaborazione e con il supporto del Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici dell'Inail, guidato da Carlo De Petris. (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA


        MyWay Autostrade per l'Italia

        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie