(ANSA) - GENOVA, 30 MAG - "Il dibattito cui assistiamo sulla
nuova diga di Genova è un dibattito fantacomico". Lo ha definito
così il presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mar
ligure Occidentale Paolo Emilio Signorini parlando ai
giornalisti in occasione del tour, a bordo della motonave Rosi
jet, dei cantieri che stanno cambiando il porto di Genova, a
partire dal più importante, non ancora aperto, della nuova diga.
"Guardate bene questo incrocio - ha sottolineato Signorini -
fra il terminal Bettolo e la diga attuale, perché è il cuore
della città. Da qui si capisce che la nuova diga è
indispensabile, guardando la distanza fra la banchina e il muro
della diga: se mi tuffo a destra o a sinistra della barca tocco
la riva. Questo è il canale di accesso a tutti i terminal
commerciali di Sampierdarena, con l'attuale cerchio di
evoluzione delle navi - cargo, passeggeri, traghetti e altro -
che devono entrare nel bacino storico del porto. Queste
dimensioni sono del tutto inidonee a ospitare il naviglio del
Terzo millennio, non esiste pubblicazione scientifica che possa
affermare il contrario, e anche un bambino di 9 anni capirebbe
la servitù che sta subendo il porto di Genova per queste
dimensioni". Oggi fra calata Bettolo e la diga il braccio di
mare è largo 180 metri circa, quindi con una nave larga 60 metri
ormeggiata a calata Bettolo, spiegano i tecnici, non possono
transitare contemporaneamente altre navi in sicurezza. Con la
nuova diga il cerchio di evoluzione delle navi, cioè lo spazio
di manovra, arriverà a 800 metri di diametro, quindi compatibile
con le navi da 400 e anche 450 metri di lunghezza. Confermati i
tempi di realizzazione: il primo giugno partiranno le lettere di
invito dell'Autorità portuale per indire la gara per la
progettazione definitiva ed esecutiva con l'obiettivo di aprire
i cantieri fra fine anno e inizio 2023 per la fase A, la più
consistente, da 950 milioni di euro di investimento, che prevede
la realizzazione del primo tratto della diga (e la demolizione
di quella preesistente) da completare entro dicembre 2026.
(ANSA).
Diga Genova: Signorini, dibattito fantacomico è indispensabile
Con dimensioni attuali porto non ospita navi Terzo millennio
