Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Liguria
  1. ANSA.it
  2. Liguria
  3. Cgil, in Liguria incidenti lavoro +94% primi due mesi 2022

Cgil, in Liguria incidenti lavoro +94% primi due mesi 2022

Rispetto allo stesso periodo 2021. Calà, numero troppo alti

(ANSA) - GENOVA, 31 MAR - Sono 2.041 le denunce di infortunio sul lavoro in Liguria nel mese di febbraio per un totale di 5.557 nei primi due mesi di quest'anno, +94% rispetto allo stesso periodo del 2021. I dati Istat licenziati oggi ed elaborati dall'Ufficio Economico Cgil Liguria rilevano incrementi maggiori per le donne (+148%) e nei settori più interessati dalle nuove ondate di denunce covid: sanità e assistenza sociale +160%; pubblica amministrazione e difesa +323%; trasporti e logistica +161%; commercio +249%. Meno coinvolti i settori tradizionali come attività manifatturiera (+12%) e costruzioni (+37%). Nel periodo esaminato si registra anche un infortunio mortale nel savonese.
    "Al netto degli infortuni sul lavoro determinati dalla pandemia i numeri continuano a essere troppo alti - ha detto Maurizio Calà segretario generale Cgil Liguria - Oltre a più formazione e maggiori controlli, il mondo del lavoro ha bisogno di una vera e propria rivoluzione culturale che rovesci l'assunto sicurezza uguale costo - conclude - sono necessarie maggiori risorse da dedicare a prevenzione e a nuove assunzioni per gli ispettori del lavoro". (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA


        MyWay Autostrade per l'Italia

        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie