Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Liguria
  1. ANSA.it
  2. Liguria
  3. Genova risarcisce attività danneggiate dai cantieri in città

Genova risarcisce attività danneggiate dai cantieri in città

Stanziati i primi 130 mila euro. Le richieste entro il 30 aprile

(ANSA) - GENOVA, 29 MAR - Il Comune di Genova risarcisce i negozianti danneggiati dai cantieri troppo lunghi in città. La giunta comunale ha stanziato i primi 130 mila euro di ristori.
    Il primo bando è per le attività, micro e piccole imprese, del quartiere Cornigliano dove è in corso la riqualificazione delle strade e spazi pubblici, ma verranno erogati anche per altre zone di Genova. La proposta è arrivata dall'assessore al Commercio Paola Bordilli e da quello al Bilancio Pietro Piciocchi.
    "Riconoscere sostegni alle imprese in caso di cantieri impattanti e di lunga durata - spiega l'assessore Bordilli - è una importante azione che per la prima volta il Comune di Genova mette a sistema confermando un attento ascolto del territorio e delle sue esigenze. Andiamo così incontro a quelle richieste di supporto, soprattutto di piccole e micro imprese, che oltre alle perdite subite per il Covid hanno dovuto anche convivere per lunghi periodi con la presenza di cantieri cittadini che hanno influito sulla loro attività".
    Oltre a via Cornigliano, dove è in corso la riqualificazione del quartiere, si sta lavorando già su altri casi come Ponte obliquo di Sestri Ponente, Ca' Nova, e lo scolmatore in Val Bisagno. "Sono tutti cantieri strategici - spiega l'assessore Piciocchi - per la rigenerazione urbana e per la messa in sicurezza del territorio, in alcuni casi per opere attese da tantissimi anni".
    Il contributo sarà corrisposto, in ordine di protocollo di arrivo e sino a esaurimento delle risorse. Per le imprese attive già a partire dal 1° luglio 2019 e con un dipendente da almeno sei mesi sono previsti due mila euro; 1.500 per le attività presenti dalla stessa data ma senza dipendenti; infine, mille euro per le imprese non ancora attive alla data del 1° luglio 2019. Possono presentare domanda, fino al 30 aprile, le imprese che abbiano l'attività in locali con vetrine e accesso a piano strada prospicienti vie, piazze e spazi pubblici. (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA


      MyWay Autostrade per l'Italia

      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie