Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Liguria
  1. ANSA.it
  2. Liguria
  3. Comune Genova istituisce gruppo 'Angeli de Zena'

Comune Genova istituisce gruppo 'Angeli de Zena'

Approvato regolamento che disciplina intervento volontari

(ANSA) - GENOVA, 27 MAR - Con l'approvazione, da parte della giunta comunale di Genova del nuovo 'Regolamento per la partecipazione dei volontari civici e per la disciplina del registro comunale delle associazioni' che entrerà in vigore nei prossimi giorni, è stato istituito ufficialmente il gruppo comunale dei Volontari civici denominato 'Angei de Zena', Angeli di Genova, nel quale potranno confluire associazioni e singoli che svolgono attività a favore della collettività in pieno spirito di solidarietà e in maniera gratuita e senza scopo di lucro come fecero gli 'Angeli del fango' durante le alluvioni che hanno devastato il capoluogo ligure. "Con questo provvedimento - spiega l'assessore Lorenza Rosso - vogliamo compiere un ulteriore sforzo per la promozione del volontariato civico, valorizzando l'azione spontanea, l'impegno civile, sociale e solidaristico dei cittadini che i genovesi hanno messo in campo in questi anni attraverso forme sia organizzate che individuali. Grazie al regolamento i nostri 'Angeli' potranno operare al meglio e accedere a benefici, anche economici, che consentiranno alla città di poter contare su interventi mirati e sempre più importanti". Nel gruppo potranno confluire associazioni e singoli che svolgono attività a favore della collettività in pieno spirito di solidarietà e in maniera gratuita e senza scopo di lucro. Per potersi iscrivere agli 'Àngei de Zena' occorre avere un'età compresa tra i 18 e gli 85 anni, non aver riportato condanne penali, essere cittadino italiano, comunitario o comunque in possesso di permesso di soggiorno e la domanda potrà essere inoltrata in qualsiasi momento tramite procedura telematica con format apposito sul sito istituzione del Comune di Genova. Il Registro comunale delle Associazioni, invece, ha lo scopo di valorizzare il ruolo dell'associazionismo come espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo della società civile e vuole promuovere il loro sviluppo autonomo favorendone l'apporto al conseguimento di finalità di carattere civile, sociale, culturale, ricreativo e di tutela ambientale.

   "Il nuovo regolamento e l’istituzione del gruppo comunale dei Volontari civici 'Àgei de Zena' è un risultato storico su cui ho lavorato da quando mi è stata affidata la delega alla Protezione civile – spiega il consigliere delegato al Volontariato Sergio Gambino – con l’approvazione in giunta si apre un nuovo futuro per tutti i volontari genovesi e il Gruppo comunale dei Volontari darà l’opportunità alle associazioni e ai singoli impegnati nel volontariato di avere un adeguato riconoscimento, di accedere a eventuali benefici economici e operare in modo coordinato. In questi anni - ricorda Gambino - abbiamo affrontato, con il mondo del volontariato civico e della protezione civile, tragedie come quella del crollo del viadotto Morandi, abbiamo presidiato il territorio nelle allerte meteo, siamo arrivati nel momento del bisogno di tante famiglie, durante l’emergenza Covid, svolto attività di informazione e prevenzione sulle regole anti-contagio e oggi, grazie alla rete del volontariato, siamo in campo per portare aiuti concreti alla popolazione ucraina. Genova - ha sottolineato - è tra le prime grandi città a dotarsi di un gruppo comunale di volontari civici, un’autentica rivoluzione copernicana che darà una struttura omogenea su tutto il territorio, superando la parcellizzazione a livello municipale. Con l’istituzione del gruppo comunale la nostra città conferma la propria vocazione storica di città solidale e di civismo sociale". Il gruppo comunale, conclude Gambino - sarà anche un ottimo strumento che consentirà di avvicinare tanti giovani, anche under 18 con l’assenso dei genitori, sensibilizzandoli sull’importanza del volontariato e del mettersi a disposizione della propria comunità, con un impegno concreto in diversi e articolati settori di competenza".
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA


        MyWay Autostrade per l'Italia

        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie