Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Liguria
  1. ANSA.it
  2. Liguria
  3. Astrofilo spezzino scopre un asteroide e gli dà nome

Astrofilo spezzino scopre un asteroide e gli dà nome

A 18 anni Sannino aveva scoperto 12575 Palmaria

(ANSA) - GENOVA, 08 GEN - Un astrofilo spezzino ha scoperto un nuovo asteroide. Si tratta del 58691 Luigisannino, dal nome dell'esperto che lo ha individuato. Il nome è stato certificato dal Minor Planet Center, massima istituzione mondiale di ricerca e di raccolta dati riguardanti la ricerca degli asteroidi.
    Luigi Sannino è stato il più giovane astrofilo al mondo a scoprire, a 18 anni, un altro asteroide, chiamato 12575 Palmaria. Oggi è quarantenne, ma osserva la volta celeste dall'età di 8 anni. Sono molti gli oggetti celesti che hanno nomi di esperti spezzini o che fanno riferimento a località della zona del levante ligure, dove è attiva l'Associazione Astrofili Spezzini. Nello spazio ci sono infatti anche gli asteroidi 58672 Remigio Scarfì, geologo, e 379130 Lopresti Claudio, attuale presidente del noto Gruppo di Astronomia Digitale nazionale e spezzino. Ci sono poi gli asteroidi riferiti alle località come 36033 Visseggi, 10211 La Spezia, 12575 Palmaria scoperto proprio da Luigi Sannino a 18 anni ottenendo così il Guinnes World Record, e 18928 Pontremoli. "E' uno dei massimi riconoscimenti che si possono ottenere - commenta Sannino -: sapere che ci sarà per sempre un oggetto celeste nello spazio, per noi astrofili, rappresenta la più grande delle soddisfazioni". (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA


        MyWay Autostrade per l'Italia

        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie