Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parkinson, in sangue 7 molecole-spia

scoperta dell'Iit

Parkinson, in sangue 7 molecole-spia

Scoperte da una ricerca italiana

ROMA, 23 luglio 2019, 11:47

Redazione ANSA

ANSACheck

 Sette molecole-spia presenti nel sangue e prodotte dalla flora batterica intestinale possono aiutare a diagnosticare il morbo Parkinson, con un'efficacia che raggiunge il 90% nelle donne. Il risultato, pubblicato sulla rivista Metabolomics, è italiano e si deve alla ricerca coordinata dall'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova, condotta in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige (Trento) e la Fondazione Santa Lucia di Roma.
    Guidata da Andrea Armirotti e Angelo Reggiani dell'Iit, la ricerca si è basata sull'analisi del sangue di 587 persone, 268 delle quali con il morbo di Parkinson e 319 sane. E' emerso così che nelle prime la concentrazione nel sangue di molecole (lipidi) chiamate Nape era più bassa di circa il 15% rispetto a quella riscontrata negli individui sani. "Per ragioni attualmente sconosciute, questo calo - rileva Armirotti - è molto più marcato nelle donne, dove può raggiungere anche il 25%".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza