Da Favij a Mates, in soccorso dell'editoria arrivano gli youtuber

Oltre 360 mila copie vendute nel 2016 e il trend con 14 libri nel 2017 è in salita

  • Folla in libreria per la presentazione del volume di Favij
  • Folla in libreria per la presentazione del volume di Favij
  • Favij
  • Favij
  • Favij
  • FaviJ

Ben oltre 360 mila copie vendute e 11 titoli solo nel 2016 e accordi con le maggiori case editrici tra cui Mondadori, Mondadori Electa, Rizzoli, DeAgostini, Fabbri e Sperling&Kupfer. E altri 14 libri previsti nel 2017. Sono i numeri, importanti, del trend che porta sugli scaffali le opere delle web star, gli youtuber più famosi. Non c'è da sottovalutarli nè da considerarli con sufficienza: si tratta di nuovi autori che fanno sfogliare libri alle generazioni che non leggono, non subiscono il magico potere della carta scritta e considerano il web la loro principale se non unica fonte di ispirazione, studio, passatempo, insomma tutto. Secondo l’Osservatorio New Media & New Internet del Politecnico di Milano, l’84 per cento degli utenti italiani del web guarda video online per un tempo medio di 33 minuti al giorno. Dopo i video musicali e di intrattenimento, i più consultati sono quelli di notizie o di programmi di informazione. Secondo Cisco, entro il 2017 più dei due terzi (69%) del traffico internet mondiale sarà generato dal consumo di video e, secondo una previsione Informa, il mercato del video online raggiungerà la cifra record di 37 miliardi di dollari.

 Il target di riferimento dell'editoria delle web star è composto da giovani e giovanissimi, la generazione Z, che comprende i nati tra il 1995 e il 2010, che vengono raggiunti con prodotti editoriali che sono frutto della risposta ad un’esigenza di mercato individuata del media network.

E' chiaro che non parliamo della Recherche proustiana: la semplicità e l’immediatezza dei content creator, web star, sono i punti di forza di questi testi che hanno già vissuto un’evoluzione. Dopo l’ideazione di un format unico, la biografia motivazionale che ha dato vita a questo mercato, ci si è orientati allo sviluppo narrativo delle aree tematiche: dalla musica ai manuali di sopravvivenza alle problematiche giovanili, dai consigli di stile a quelli per aspiranti video giocatori. Si assiste ad un passaggio in cui a essere raccontate non sono più solo le vite stesse ma i percorsi di questi ragazzi attraverso la condivisione delle specifiche conoscenze maturate, dei consigli sulle loro attività e su come replicarle.

I testi riportano su carta lo spirito della rete parlando di emozioni reali e spontanee, attraverso le sfide e i successi delle web star che diventano per i lettori fonti di ispirazione. I titoli in attesa per il 2017 andranno sempre più in questa direzione, cavalcando le specializzazioni dei creator per passare da testi tematici a veri e propri verticali.

La presenza delle web star in libreria rappresenta dunque un trend che parte da Favij con “Sotto le cuffie” nel maggio 2015 con 85.000 copie vendute per il suo primo libro e continua a crescere diventando fenomeno di costume con scaffali dedicati all'interno dei punti vendita e assalti di fan durante i firma copie. La risposta del pubblico è testimoniata dal successo delle ultime apparizioni dei Mates, (St3pNy, Anima, Vegas e Surreal Power che hanno sei milioni di iscritti sui loro canali) durante le presentazioni pubbliche del loro primo libro “Veri Amici” uscito ad ottobre che, in un solo mese, ha venduto oltre 50 mila copie posizionandosi ai vertici delle classifiche dei titoli più venduti. Alberico del Giglio, Antony Di Francesco o Eleonora Olivieri, solo per citarne alcuni, sono prima di tutto ragazzi normali che con perseveranza e dedizione hanno trasformato la propria passione in un lavoro, le proprie idee e valori, da video e post, dando vita a libri in grado di trasmettere i messaggi di una generazione.
A riunire molti di questi personaggi è il network dei creator di Web Stars Channel conta più di 40 milioni di utenti per 6 miliardi di visualizzazioni. Si tratta del primo digital media network che valorizza i contenuti di marca attraverso gli influencer più seguiti d’Italia. L’azienda con sede a Milano, nasce nel 2013 dall’intuizione di Luca Casadei, CEO dell’azienda che intuisce sin da subito la grande attenzione nei confronti del web da parte del pubblico dei giovanissimi rispetto al mondo televisivo. Sui canali emergenti di YouTube e sulle pagine di Facebook nascono i nuovi influencer, che con contenuti semplici e genuini catturano il popolo di Internet. A oggi, Web Stars Channel gestisce 50 web creator, tra cui Favij, Alberico De Giglio, Simone Paciello, i Mates e Violetta Rocks. La lista completa, su http://www.webstarschannel.it/

Libri e non solo: ecco alcuni esempi di collaborazione azienda/YouTuber 
Editoria: libro di Leonardo Decarli con Mondadori, libro di Alessandro Locatelli e di Mattia Cesari con Rizzoli, il libro di Greta Menchi con Fabbri Editori. Non solo libri, anche l’album delle figurine di Favij con Panini.
Abbigliamento: il brand Adidas con Zoda, SaveTheDuck con i Relative.
Beauty: Collistar con Cindy, L’Oreal con Leonardo Decarli
Food: il brand Kellogg’s con Richard HTT, Rulof e Homyatol. Ferrari con Maurizio Merluzzo
Automotive: Ligier con Leonardo Decarli
Cinema: il film Game Therapy con Federico Clapis, Favij, Leonardo Decarli, Zoda co-prodotto da Indiana Production e la stessa Web Stars Channel e con distribuzione LuckyRed . Big Hero6, Greta Menchi e Favij con Disney.
Telefonia: Favij, Greta Menchi, FrenchMole, Leonardo Decarli, Violetta Rocks con Wind.
Televisione: Fancazzisti Anonimi, Fraffrog, Jack Nobile, Davide Reinecke, Antony Di Francesco, Mattia Cesari con Mediaset-Italia1 per il programma Notorious ed i Relative per Fattore Umano. Federico Clapis e Leonardo Decarli per X-Factor 8 SKY Uno.

 

 

 

 

Speciali ed Eventi vai alla rubrica >>
Press Release vai alla rubrica >>