Cosa si fa per l'arte: colazione al museo il 1 gennaio

Tra capolavori del rinascimento e reperti etruschi al Maec di Cortona tutto esaurito con eccellenze enogastronomiche

  • Cortona
  • null
  • Cortona
  • Cortona
  • Cortona

(di Alessandra Magliaro) (ANSA) Musei chiusi il primo gennaio? Non ovunque. Se ormai prende piede il fine anno, con brindisi e cenoni, davanti ai capolavori allestiti in mostre importanti - quest'anno a Genova al Palazzo Ducale con Frida Kahlo e Diego Rivera o a Vicenza per i Notturni dell'arte - c'è chi da vari anni sta consolidando un'altra iniziativa: la colazione del primo dell'anno al museo.

Si tratta di fare rete tra istituzioni culturali come appunto il museo del borgo toscano, le associazioni di valorizzazione del territorio, in questo caso Terretrusche e la miriade di ristoranti, alberghi, esercizi commerciali che vantano eccellenze gastronomiche o d'artigianato. Per la Colazione al museo c'è praticamente un tutto esaurito con turisti che arrivano da ogni parte d'Italia non solo a visitare le terre del Chianti e della Chianina ma anche per partecipare a questa iniziativa ormai rinomata da sette edizioni.

Ed è proprio il fare rete tra la valorizzazione del territorio incrociando beni culturali, vocazione turistica dell'Italia e vanti enogastronomici la chiave di volta del rilancio italiano, come testimoniano le molte iniziative, questa del Maec è solo un esempio.

Prenotazioni sono arrivate da settimane, raccontano operatori che aderiscono alla rete Amici del Maec, pronti ad accogliere i turisti con un evento unico nel suo genere anche a livello internazionale. Si farà colazione - è solo per l'orario 10.30-12.30 perchè si tratta di un grande pasto - con prodotti rinomati proprio nelle sale del museo tra un affresco di Luca Signorelli e un lampadario etrusco, tra un Tempietto Ginori e un piatto attico, tutti tesori del Museo dell'Accademia etrusca e della città di Cortona. Il tema di quest’anno sarà la Chianina, il simbolo della Valdichiana. L’evento prenderà il nome di “Chianina a Colazione”. Collaborerà all’organizzazione anche l’Associazione Amici della Chianina - La Valle del Gigante Bianco che da anni si impegna per la valorizzazione della razza bovina "Chianina" con particolare riguardo alla sua storia, al suo legame con la sua zona d'origine, la Valdichiana, nonché al suo utilizzo gastronomico. ''La Chianina a Colazione è sicuramente una sfida e forse anche una scommessa ambiziosa: allestiremo un buffet ampio e variegato che va dal dolce al salato, alle composizioni di frutta e tutte quelle eccellenze che la Valle del Gigante Bianco ci offre. Ci sarà anche il campione italiano baristi 2014 Giacomo Vannelli che realizzerà un cappuccino decorato a tema: rigorosamente con latte di Mucca Chianina della nostra valle''. Il costo è più che accessibile: colazione + ingresso al museo MAEC, 15 euro (ridotto 7 euro). I ricavi andranno a sostenere il Maec, fatte salve le spese vive da recuperare per l'allestimento.

Speciali ed Eventi vai alla rubrica >>
Press Release vai alla rubrica >>