La La Land, il musical di Hollywood torna a nuova vita. Esclusive VIDEO interviste ai protagonisti
Emma Stone e Ryan Gosling, noi con il mito di Fred e Ginger. 14 candidature agli Oscar
John Travolta e Olivia Newton John, Ginger Rogers e Fred Astaire, Debbie Reynolds e Gene Kelly... la nuova coppia danzante di Hollywood sono loro, Ryan Gosling e Emma Stone, ispirati, romantici protagonisti di La La Land, il musical che omaggia la città delle luci e trascina lo spettatore, anche quello che i film musicali non li ama affatto. I premi ad oggi sono 7 Golden Globes, Coppa Volpi a Venezia per Emma Stone, premio del pubblico a Toronto, 8 Critic's Choice e 11 nomination ai Bafta: il film (esclusiva per l’Italia Leone Film Group in collaborazione con Rai Cinema) arriva in sala il 26 gennaio da 01 carico di 14 nomination agli Oscar, tante come Titanic. Qui la clip City of Stars
Damien Chazelle aggiorna il genere del film musicale con La La Land che nonostante omaggi dichiarati alla Golden Age hollywoodiana (ma anche a Grease come nella lunghissima adrenalinica scena iniziale) è assolutamente contemporaneo, con due protagonisti che sono alla fine dei giovani precari che non si rassegnano e inseguono il sogno del lavoro che vogliono fare. A sottolineare una ulteriore differenza è la 'non professionalità' da ballerini dei due protagonisti che si sono a lungo preparati per la parte ma certo non sono danzatori. Ma alla fine nella messa in scena sembra di entrare nell'immaginario delle atmosfere di quei film del passato.
Qui la featurette in esclusiva LIFESTYLE con i protagonisti del film
La La Land omaggia il genere che furoreggiava dagli anni '30 ai '50 con i migliori coreografi prestati al cinema - Busby Berkeley, Michael Kidd, Bob Fosse - e attori amati dal pubblico come Frank Sinatra, Mickey Rooney, Leslie Caron, Cyd Charisse, Gene Kelly, Debbye Reynolds, Judy Garland, James Mason. Da Cantando sotto la pioggia (Singin’in the Rain, 1952) a Sette spose per sette fratelli (Seven Brides for Seven Brothers, 1954) a E’ nata una stella ( A star is born, del 1954). E poi West Side Story (1961), con Natalie Wood e Richard Beymer, con le coreografie di
Jerome Robbins e la colonna sonora di Leonard Bernstein che vinse 10 oscar e Mary Poppins (1964), prodotto dalla Disney, con Julie Andrews e Dick Van Dyke.
Il trailer di La La Land
Gli anni Sessanta contemplano anche classici intramontabili come My Fair Lady (1963), un’altra bella favola, diretta da George Cukor e interpretata da Audrey Hepburn e Rex Harrison; Irma la dolce, di Billy Wilder, garbata e ironica serie di schermaglie tra un’allegra prostituta parigina (Shirley MacLaine) e un gendarme (Jack Lemmon), Tutti insieme appassionatamente (The sound of music, 1965), con Julie Andrews e Christopher Plummer, per citare Funny Girl e Hello Dolly, di Gene Kelly, entrambi interpretati da Barbra Streisand.