Street Art, ora colora i paesi. Selci in Sabina diventa prima residenza artistica in un piccolo centro

Progetto 'Pubblica' per vivibilità spazi urbani e cultura del territorio. 12 artisti di fama per la prima edizione a Selci in Sabina

  • Progetto Pubblica a Selci in Sabina. Il paese diventa prima residenza artistica di street art
  • Progetto Pubblica a Selci in Sabina. Il paese diventa prima residenza artistica di street art
  • Progetto Pubblica a Selci in Sabina. Il paese diventa prima residenza artistica di street art
  • Progetto Pubblica a Selci in Sabina. Il paese diventa prima residenza artistica di street art
  • Progetto Pubblica a Selci in Sabina. Il paese diventa prima residenza artistica di street art
  • A Selci il lavoro corale di Emmeu, Solo, Diamond e Marcy
  • Progetto Pubblica a Selci in Sabina. Il paese diventa prima residenza artistica di street art
  • Progetto Pubblica a Selci in Sabina. Il paese diventa prima residenza artistica di street art
  • Progetto Pubblica a Selci in Sabina. Il paese diventa prima residenza artistica di street art
  • Progetto Pubblica a Selci in Sabina. Il paese diventa prima residenza artistica di street art
  • Progetto Pubblica a Selci in Sabina. Il paese diventa prima residenza artistica di street art
  • Progetto Pubblica a Selci in Sabina. Il paese diventa prima residenza artistica di street art
  • Progetto Pubblica a Selci in Sabina. Il paese diventa prima residenza artistica di street art
  • Fio Silva
  • Progetto Pubblica a Selci in Sabina. Il paese diventa prima residenza artistica di street art
  • Progetto Pubblica a Selci in Sabina. Il paese diventa prima residenza artistica di street art
  • Progetto Pubblica a Selci in Sabina. Il paese diventa prima residenza artistica di street art
  • Progetto Pubblica a Selci in Sabina. Il paese diventa prima residenza artistica di street art
  • Progetto Pubblica a Selci in Sabina. Il paese diventa prima residenza artistica di street art
  • Progetto Pubblica a Selci in Sabina. Il paese diventa prima residenza artistica di street art
  • Fio Silva
  • Fio Silva

(ANSA) - La street art promuove la bellezza, illumina le periferie, colora le strade e allontana il degrado. Sempre più i muri dipinti delle nostre città stanno assolvendo ad una funzione sociale di pubblica bellezza, una tendenza che non è italiana anche se solo di recente è scoppiata in Italia. Il nostro paese è diventato parte di un movimento più grande.

Tantissimi sono gli esempi, l'ultimo dei quali è Pubblica, un progetto ideato all’Associazione culturale Kill The Pig - collettivo che promuove la condivisione delle arti visive e che sta facendo in questi giorni di Selci, un piccolo comune nel cuore della Sabina, la prima residenza artistica di street art inaugurata in un piccolo centro. Qualcosa di simile era accaduta a Gemona nel Friuli con 60 writers da tutto il mondo chiamati a realizzare un museo a cielo aperto.

A Selci, complessivamente 12 street artist di fama internazionale, italiani e stranieri, si alternano fino a settembre per realizzare le loro opere monumentali sugli edifici pubblici della cittadina in provincia di Rieti. Tra i primi artisti ospitati: l'argentina Fio Silva, Diamond, Emmeu, Luis Gomez, Diego Ritmo per 90 giorni di lavoro .

La prima edizione di Pubblica, residenza artistica di street art inaugurata all’inizio del mese di luglio, prevede la realizzazione di una serie di incursioni fino . Complessivamente tre mesi di attività nel corso dei quali alcuni tra i più apprezzati street artists nazionali ed internazionali saranno ospitati a Selci e qui daranno forma alla propria creatività: edifici e strutture urbane della cittadina saranno le inedite tele di un primo percorso d’arte donato al turismo tradizionale e agli appassionati del settore.

La prima artista arrivata a Selci nelle scorse settimane è stata Fio Silva, 24enne, affermata artista argentina con un bagaglio di partecipazioni a numerosi festival e manifestazioni di street art, che ha realizzato due interventi monumentali, dipingendo i muri di una scuola e la pavimentazione di un anfiteatro. Dopo Fio Silva è stata la volta di Diego Ritmo, che ha lasciato il segno con un’opera straordinaria di 42 metri x 6, mentre Emmeu, Solo, Diamond e Marcy, affermati street artists conosciuti al livello internazionale, hanno realizzato un lavoro corale trasformando un’anonima cabina dell’alta tensione, come piccola anticipazione dei loro prossimi grandi interventi per il progetto. E poi le opere di Luis Gomez, firma inconfondibile dei muri di Roma, Londra, Berlino e Barcellona, al lavoro proprio in questi giorni lungo un muro di 13 metri x 9 proprio sulla via principale di Selci. Il mese di luglio si è chiuso con la presenza di Diamond che lavora su una delle pareti più importanti della città. Altri sei artisti arriveranno poi a Selci per concludere i lavori entro la fine di settembre.

Con la sua originale proposta Pubblica vuole essere la più spontanea risposta a una richiesta di maggiore attenzione al rapporto tra vivibilità degli spazi urbani, cultura del territorio e arte contemporanea, senza tralasciare un’altra fondamentale funzione di questa forma d’arte: mettere in relazione diverse generazioni creando, come già sta accadendo a Selci, un dialogo e un confronto tra originari codici dell’arte ed una più moderna estetica e dinamica del linguaggio. Pubblica è dunque intesa come “cosa pubblica”, che nel significato più profondo del progetto si identifica nello spazio pubblico e nel suo utilizzo come bene primario da tutelare ma anche da vivere e da godere. “Riconosciuto lo spazio metropolitano come proprio habitat naturale - spiega l’associazione Kill The Pig - Pubblica allarga il proprio raggio d’azione a tutti quei luoghi che manifestino la necessità di una maggiore attenzione, piccoli centri o popolose città, che condividano stimoli ed obiettivi comuni. Il percorso si compone di differenti attività, ogni intervento rappresenta uno specifico dialogo tra i valori del territorio e le intuizioni degli artisti protagonisti, a volte ripercorrendo estetiche consolidate, altre invece puntando su contrasti fruttuosi”. 

Speciali ed Eventi vai alla rubrica >>
Press Release vai alla rubrica >>