Libri: Scacco matto alla mafia, da Navarra progetto legalità
Fino al 23 maggio sfida sui social network
20 maggio, 16:43 (ANSA) - PALERMO, 20 MAG - È un racconto per ragazzi, un
progetto di educazione alla legalità e allo stesso tempo una
campagna di sensibilizzazione che culminerà il 23 maggio. Si
chiama "Scacco matto alla mafia" ed è un libro scritto da
Carolina Lo Nero e illustrato da Letizia Algeri, entrambe
siciliane, e pensato per ragazzi tra gli 8 e i 12 anni (Edizioni
Navarra, 80 pagine, 10 euro). Il racconto ruota, con ironia e
semplicità, intorno a una sfida a scacchi tra il boss ' don Vito
Mimangiolacoppola' e lo Stato, con due squadre, quella della
criminalità capitanata da 'Ester Estortrice' e quella della
legalità guidata dal giovane Paolillo Buonasorte. Estorsori e
politici corrotti sfidano magistrati, giornalisti e uomini e
donne comuni in una partita a scacchi che si svolgerà davvero il
23 maggio a Palermo e in contemporanea in tutte le città che
hanno aderito all'iniziativa, coinvolgendo migliaia di studenti
che metteranno in scena una partita di scacchi viventi contro la
mafia in tutta Italia.
Il progetto è promosso da Navarra editore che ha lanciato una
campagna nazionale di sensibilizzazione legata al libro che ha
coinvolto più di 500 scuole, 20 comuni, parrocchie, circoli
ricreativi, associazioni scacchistiche e gruppi scout. Adesso
Navarra lancia una nuova sfida sui principali social network
intitolata "Qual è il tuo scacco matto alla mafia?". Ai
partecipanti il compito di descrivere su Facebook, Twitter o
Instagram come nel proprio quotidiano sia possibile combattere
la mafia, utilizzando l'ashtag #scaccomattoallamafia. Chi
sceglie Facebook dovrà raccontare in un post di 15 righe i
piccoli comportamenti che ogni giorno possono contrastare
l'atteggiamento mafioso, su Twitter basterà descrivere il
proprio gesto quotidiano in 140 caratteri, mentre su Instagram
lo scacco matto alla mafia sarà fotografico. È possibile
partecipare una sola volta su una singola piattaforma, fino al
23 maggio. Al primo classificato andrà una copia del libro, al
secondo e al terzo la partecipazione a un video che raggrupperà
i migliori 'scacco matto' arrivati. La campagna ha previsto
l'adozione del testo nelle classi delle scuole primarie (quarta
e quinta classe) e delle scuole secondarie di primo grado, la
realizzazione di un laboratorio di legalità e del copione 'La
partita della legalità', pensato per la teatralizzazione del
racconto. Ora anche la sfida sui social network. Maggiori
informazioni sulla campagna e sul libro sono disponibili sul
sito scaccomattoallamafia.it dove gli insegnanti troveranno
anche schede di lettura. (ANSA).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA