Scuola: premiati vincitori concorso su ambiente e salute
Da ministra Istruzione e presidente Corte dei Conti
12 aprile, 19:02 (ANSA) - ROMA, 12 APR - Un sistema grazie al quale coltivare
piante e contemporaneamente depurare l'acqua, un documentario
sulle cause dell'inquinamento generato dall'errato smaltimento
dei rifiuti di stabilimenti industriali, lo studio su un
impianto di fitodepurazione per ridurre danni ambientali nella
laguna di Venezia: sono questi i temi dei tre progetti premiati
oggi presso la Corte dei conti dalla ministra dell'Istruzione,
Valeria Fedeli e dal Presidente della Corte, Arturo Martucci di
Scarfizzi, nell'ambito del concorso per le scuole di ogni ordine
e grado dal titolo "Riqualifichiamo l'ambiente, proteggiamo la
salute".
Tre le scuole vincitrici: l'Istituto Comprensivo "Fernanda
Imondi Romagnoli" di Fabriano (An) per la scuola primaria,
l'Istituto Comprensivo "Pescara 6 - Benedetto Croce" di Pescara
per la scuola secondaria di primo grado, l'Istituto di
Istruzione Superiore "Levi-Ponti" di Mirano (Ve) per la scuola
secondaria di secondo grado.
Obiettivo del concorso, promuovere forme di cittadinanza
attiva, educare alla legalità e alla corresponsabilità nella
gestione dell'ambiente, far riflettere le nuove generazioni su
stili di vita corretti e sull'importanza di un'economia
efficiente e rispettosa delle leggi e dei territori.
"Gestire le risorse naturali in maniera corretta, proporre
modelli di sviluppo economico e tecnologico sostenibili,
valorizzare la biodiversità, eliminare la malnutrizione sono
tutti interventi necessari e ineludibili per tutelare i diritti
delle nuove generazioni e per creare condizioni di sviluppo
sostenibile. È responsabilità precisa di noi donne e uomini di
Governo. Ma è anche compito di tutta la comunità educante:
promuovere questo cambiamento culturale nelle studentesse e
negli studenti, così come stiamo facendo e come continueremo a
fare, è garanzia di successo" ha dichiarato Valeria Fedeli.
Arturo Martucci di Scarfizzi ha altresì sottolineato che "i
temi della riqualificazione e tutela dell'ambiente e del diritto
alla salute fanno parte integrante della cultura della legalità
che vediamo con piacere diffondersi come impegno educativo nelle
nostre scuole. La Corte dei conti partecipa attivamente a questo
percorso educativo ed è particolarmente sensibile alla tutela di
tali beni collettivi". Il concorso rientra tra le attività che
il Miur e la Corte dei conti portano avanti nell'ambito della
collaborazione relativa alla sottoscrizione di una Carta di
intenti per l'Educazione alla Legalità Economica nelle
scuole.(ANSA).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA