Mafie: oggi in Consiglio Marche una pdl per cultura legalità
Presidente Mastrovincenzo, solidarietà a don Ciotti
21 marzo, 13:13 (ANSA) - ANCONA, 21 MAR - Sono 17 i nomi che il presidente
del Consiglio regionale delle Marche Antonio Mastrovincenzo ha
letto davanti a circa duemila persone, intervenute oggi a
Grottammare (Ascoli Piceno) alla XXII Giornata della memoria e
dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.
L'evento è stato organizzato da Libera, sotto l'alto patronato della Presidenza della Repubblica e con il patrocinio del Consiglio regionale. "Una giornata significativa - ha detto Mastrovincenzo - con centinaia di giovani e in collegamento con Locri e con le moltissime piazze italiane che hanno aderito all'iniziativa. Una manifestazione che è ancora di più importante all'indomani degli ignobili attacchi di stampo mafioso rivolti a Don Ciotti cui va tutta la mia solidarietà e il mio sostegno''. Mastrovincenzo ha annunciato di aver depositato proprio oggi una proposta di legge regionale, di cui è il primo firmatario, dal titolo "Norme per la promozione delle cultura della legalità e della cittadinanza responsabile". "La proposta di legge - ha spiegato - ha come obiettivo prioritario lo sviluppo della cultura della legalità e della cittadinanza responsabile, quali strumenti necessari a dotare i cittadini e in particolare i giovani, della capacità di contribuire allo sviluppo e al benessere della società cui appartengono per esserne protagonisti responsabili e attivi''. La legge prevede la stipula di accordi con le Amministrazioni pubbliche, le scuole, le Università e le associazioni di volontariato che operano nel settore, per promuovere progetti denominati "La forza della legalità", volti a favorire attività didattiche, gemellaggi tra scuole, tesi di laurea specifiche sull'argomento.
"Saranno attivate campagne di sensibilizzazione e interventi di assistenza e di aiuto alle vittime innocenti dei reati di stampo mafioso e della criminalità organizzata e ai fenomeni corruttivi. E' prevista la promozione di iniziative di formazione, informazione e sensibilizzazione sull'utilizzo del Fondo di solidarietà per le vittime di usura previsto dalle Leggi nazionali" ha proseguito il presidente.(ANSA).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
L'evento è stato organizzato da Libera, sotto l'alto patronato della Presidenza della Repubblica e con il patrocinio del Consiglio regionale. "Una giornata significativa - ha detto Mastrovincenzo - con centinaia di giovani e in collegamento con Locri e con le moltissime piazze italiane che hanno aderito all'iniziativa. Una manifestazione che è ancora di più importante all'indomani degli ignobili attacchi di stampo mafioso rivolti a Don Ciotti cui va tutta la mia solidarietà e il mio sostegno''. Mastrovincenzo ha annunciato di aver depositato proprio oggi una proposta di legge regionale, di cui è il primo firmatario, dal titolo "Norme per la promozione delle cultura della legalità e della cittadinanza responsabile". "La proposta di legge - ha spiegato - ha come obiettivo prioritario lo sviluppo della cultura della legalità e della cittadinanza responsabile, quali strumenti necessari a dotare i cittadini e in particolare i giovani, della capacità di contribuire allo sviluppo e al benessere della società cui appartengono per esserne protagonisti responsabili e attivi''. La legge prevede la stipula di accordi con le Amministrazioni pubbliche, le scuole, le Università e le associazioni di volontariato che operano nel settore, per promuovere progetti denominati "La forza della legalità", volti a favorire attività didattiche, gemellaggi tra scuole, tesi di laurea specifiche sull'argomento.
"Saranno attivate campagne di sensibilizzazione e interventi di assistenza e di aiuto alle vittime innocenti dei reati di stampo mafioso e della criminalità organizzata e ai fenomeni corruttivi. E' prevista la promozione di iniziative di formazione, informazione e sensibilizzazione sull'utilizzo del Fondo di solidarietà per le vittime di usura previsto dalle Leggi nazionali" ha proseguito il presidente.(ANSA).