/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giornalista filorusso in scuola romana, Azione 'serve chiarezza'

Giornalista filorusso in scuola romana, Azione 'serve chiarezza'

'C'è stato pluralismo? Chiederemo al ministero dell'Istruzione'

ROMA, 12 febbraio 2025, 19:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Polemiche per l'evento che ha visto al liceo romano Manara un incontro degli studenti con il giornalista freelance Giorgio Bianchi sul tema: Propaganda e informazione. Tra presente e futuro. La forza della libertà".
    "L'incontro, strutturato come open debate, è aperto a studenti/esse, docenti, genitori e a tutti gli altri interessati, e rientra nell'ambito delle iniziative del progetto "Scuole aperte"", è scritto nel sito della scuola.
    "Sarebbe auspicabile fare chiarezza su quanto avvenuto ieri al liceo Manara di Roma, dove si è tenuta una conferenza con Giorgio Bianchi, figura il cui profilo è stato descritto nei report di sicurezza come legato ad attività di propaganda filorussa. In un contesto scolastico, sarebbe doveroso garantire agli studenti un adeguato contraddittorio per assicurare che ricevano un'informazione che sia davvero equilibrata e critica", osservano Federica Onori, deputata di Azione membro della commissione Esteri e Flavia De Gregorio, consigliera di Azione all'Assemblea capitolina.
    "Resta da capire se la scuola abbia valutato attentamente il valore didattico dell'iniziativa e se siano stati presi i necessari accorgimenti per offrire una prospettiva pluralista e obiettiva sull'argomento trattato. Su questo punto, chiederemo chiarimenti al ministero dell'Istruzione e del Merito", concludono.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza