Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Santa Cecilia, la JuniOrchestra per i bambini malati

Santa Cecilia, la JuniOrchestra per i bambini malati

Giovani musicisti il 12 marzo per il Policlinico Umberto I

ROMA, 11 marzo 2023, 14:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I giovani musicisti della JuniOrchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia tornano ad esibirsi domenica 12 marzo alle 18 all'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone per sostenere il pronto soccorso pediatrico del Policlinico Umberto I. La JuniOrchestra, prima orchestra di bambini e ragazzi creata nell'ambito delle fondazioni lirico-sinfoniche italiane, è composta da quattro orchestre che coinvolgono ragazzi di età compresa tra i 5 e i 21 anni, per un totale di più di trecentocinquanta giovani musicisti: in questa occasione si esibiranno la JuniOrchestra Kids, Teen e Young. I giovani strumentisti suoneranno sotto la guida di Simone Genuini ed eseguiranno musiche di Bartók, Verdi, Ginastera, Bizet, Čajkovskij e Schifrin, di cui risuonerà la colonna sonora del film "Mission impossible".
    L'appuntamento, che dura ormai da 14 anni, è stato di grande importanza per l'area dell'emergenza pediatrica del Policlinico.
    Le risorse ottenute negli anni hanno permesso non solo di acquistare attrezzature di alto livello tecnologico per l'assistenza, ma anche di erogare borse di studio a giovani specialisti per la formazione in questo moderno e complesso settore della pediatria. Negli anni numerose e prestigiose istituzioni hanno assicurato ulteriori aiuti grazie alle quali è stato possibile realizzare un moderno reparto di terapia intensiva pediatrica, inaugurato nel dicembre 2015 dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, e di migliorare le strutture e le attrezzature del pronto soccorso. Con il concerto del 2023 sarà possibile migliorare ulteriormente l'assistenza, l'accoglienza e la degenza del pronto soccorso pediatrico che attualmente assiste circa 28.000 bambini all'anno, di cui circa 800 ricoverati nel reparto attiguo.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza