Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un termovalorizzatore per Roma, c'è una proposta Acea

Un termovalorizzatore per Roma, c'è una proposta Acea

Soddisfazione espressa dal sindaco di Roma Gualtieri

ROMA, 01 marzo 2023, 19:40

Redazione ANSA

ANSACheck

(archivio) - RIPRODUZIONE RISERVATA

(archivio) - RIPRODUZIONE RISERVATA
(archivio) - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Oggi a mezzogiorno, data e orario di scadenza previste dalla manifestazione di interesse per la presentazione delle proposte di project financing per la progettazione, costruzione e gestione del termovalorizzatore previsto nel Piano rifiuti di Roma Capitale, è pervenuta all'amministrazione capitolina una proposta da parte del raggruppamento temporaneo di imprese guidato da Acea Ambiente".
    E' quanto rende noto il Campidoglio. Entro la settimana, al termine della verifica amministrativa della documentazione presentata, spiegano ancora da Roma Capitale, verrà costituita la Commissione di valutazione tecnica ed economica del progetto, della quale faranno parte autorevoli esperti. Il lavoro della Commissione durerà 60 giorni al termine dei quali sarà espresso un parere che sarà alla base dell'indizione della gara per la realizzazione e l'affidamento del termovalorizzatore. La pubblicazione del bando di gara è prevista entro il primo agosto, l'apertura dei cantieri entro luglio del 2024 e l'avviamento dell'impianto entro l'estate del 2026.

"E' un'altra tappa importante per la realizzazione di un impianto decisivo per la chiusura del ciclo dei rifiuti e la soluzione definitiva di un problema che si trascina da troppi anni". Così il sindaco di Roma Roberto Gualtieri commenta la chiusura della manifestazione di interesse per il termovalorizzatore di Roma, a cui ha risposto Acea con una sua proposta. "Siamo soddisfatti - aggiunge - perché si procede speditamente secondo la tabella di marcia che ci siamo prefissi. Insieme agli altri impianti di riciclo e al piano per la riduzione dei rifiuti e l'aumento della raccolta differenziata il termovalorizzatore è decisivo per il raggiungimento dell'autosufficienza impiantistica, il superamento delle discariche, l'abbattimento delle emissioni e il miglioramento della raccolta. Alla conclusione dei lavori della commissione e sulla base del suo esame predisporremo il bando di gara, nel quale potranno essere introdotti eventuali elementi migliorativi. A breve sarà inoltre nominato l'Osservatorio indipendente e il suo Comitato tecnico-scientifico - afferma ancora il sindaco - che avranno l'obiettivo di monitorare l'impatto ambientale degli impianti e dell'attuazione del Piano. Per la prima volta Roma ha un progetto strategico e organico sui rifiuti, al termine del quale le romane e i romani potranno vivere in una città finalmente pulita come merita".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza