Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Monitoraggio consumi energetici edifici comunali, Roma apripista

Monitoraggio consumi energetici edifici comunali, Roma apripista

Nuova Piattaforma digitale, simula scenari da fonti rinnovabili

ROMA, 16 gennaio 2023, 15:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Misurare i consumi e verificare l'efficienza degli impianti di riscaldamento ed elettrici, e simulare scenari di autoconsumo o da fonti rinnovabili per attuare un vero risparmio energetico. Questo è lo scopo della nuova 'Piattaforma digitale per il monitoraggio dei consumi energetici di Roma Capitale', iniziativa pilota realizzata nell'ambito del progetto europeo Platoon, finanziato dal Programma Horizon 2020 presentata nel corso del convegno che si è svolto oggi presso la Sala della Protomoteca del Campidoglio.
    La Piattaforma è frutto di una collaborazione tra Roma Capitale, e la sua partecipata Risorse per Roma, il Politecnico di Milano, Engineering, e Poste Italiane.
    "Con questa piattaforma - dichiara l'assessore ai Lavori pubblici di Roma Capitale Ornella Segnalini - puntiamo a porre sempre più al centro della nostra azione la protezione dell'ambiente, introducendo soluzioni di prevenzione e riduzione degli sprechi, a cominciare dal patrimonio immobiliare del Campidoglio. Roma - conclude Segnalini - con questo progetto pilota può fare da apripista a tutto il Paese e avviarsi verso il grande obiettivo della 'neutralità climatica' nel 2030 come indicato Mission europea '100 Climate-neutral and smart cities by 2030'".
    In un anno di sperimentazione è stato fatto il monitoraggio su 2.500 centrali termiche e 6.500 contatori elettrici relativi a 1.200 edifici, prevalentemente scuole, di proprietà di Roma Capitale. Inoltre, la Piattaforma consente di verificare l'efficienza dei 160 impianti fotovoltaici esistenti, nonché di analizzare le potenzialità del Fotovoltaico, nel nuovo contesto delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), prospettando la possibilità di ulteriore spazio e potenza installabile sui tetti e calcolando l'investimento necessario a prezzi di mercato.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza