Misurare i consumi e verificare
l'efficienza degli impianti di riscaldamento ed elettrici, e
simulare scenari di autoconsumo o da fonti rinnovabili per
attuare un vero risparmio energetico. Questo è lo scopo della
nuova 'Piattaforma digitale per il monitoraggio dei consumi
energetici di Roma Capitale', iniziativa pilota realizzata
nell'ambito del progetto europeo Platoon, finanziato dal
Programma Horizon 2020 presentata nel corso del convegno che si
è svolto oggi presso la Sala della Protomoteca del Campidoglio.
La Piattaforma è frutto di una collaborazione tra Roma Capitale,
e la sua partecipata Risorse per Roma, il Politecnico di Milano,
Engineering, e Poste Italiane.
"Con questa piattaforma - dichiara l'assessore ai Lavori
pubblici di Roma Capitale Ornella Segnalini - puntiamo a porre
sempre più al centro della nostra azione la protezione
dell'ambiente, introducendo soluzioni di prevenzione e riduzione
degli sprechi, a cominciare dal patrimonio immobiliare del
Campidoglio. Roma - conclude Segnalini - con questo progetto
pilota può fare da apripista a tutto il Paese e avviarsi verso
il grande obiettivo della 'neutralità climatica' nel 2030 come
indicato Mission europea '100 Climate-neutral and smart cities
by 2030'".
In un anno di sperimentazione è stato fatto il monitoraggio
su 2.500 centrali termiche e 6.500 contatori elettrici relativi
a 1.200 edifici, prevalentemente scuole, di proprietà di Roma
Capitale. Inoltre, la Piattaforma consente di verificare
l'efficienza dei 160 impianti fotovoltaici esistenti, nonché di
analizzare le potenzialità del Fotovoltaico, nel nuovo contesto
delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), prospettando la
possibilità di ulteriore spazio e potenza installabile sui tetti
e calcolando l'investimento necessario a prezzi di mercato.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA