Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lazio
  1. ANSA.it
  2. Lazio
  3. "Soldi e smartphone in cambio voti",denuncia a Capena

"Soldi e smartphone in cambio voti",denuncia a Capena

Una lista in corsa si appella a Lamorgese,'controlli nei seggi'

(ANSA) - ROMA, 08 GIU - Soldi in cambio di voti: questa l'accusa contenuta in una denuncia presentata ai carabinieri di Monterotondo (Roma), da due cittadini di Capena, comune vicino la Capitale, prossimo ad andare al voto il 12 giugno. A breve presenteranno anche un esposto. Nella denuncia si parla di denaro ma anche di smartphone e tablet che verrebbero dati in regalo in cambio della preferenza alle prossime amministrative.
    Inoltre, si fa riferimento anche ad audio-registrazioni a supporto di quanto sostenuto. Una delle liste in corsa per il comune, Uniamo Capena, ha deciso così di fare un appello agli altri candidati, pubblicato sui propri canali social, per richiedere un intervento da parte del ministro degli Interni e delle Forze dell'ordine: "Davanti a circostanze così gravi non ci si può limitare a comunicati su Facebook, servono azioni concrete. Del resto, non solo rischiamo di giocare un gioco già truccato, ma soprattutto, qualora vincesse una delle liste eventualmente implicate nel reato, di ritrovarci entro poco tempo con il comune commissariato". Per questo, scrivono, "abbiamo deciso di richiedere alle Forze dell'Ordine, al Ministero dell'Interno ed alla Prefettura, un intervento urgente a tutela della legalità, a nome di tutti i candidati a sindaco con i relativi candidati consiglieri", scrive la lista sui suoi canali sociale chiedendo che venga messo "un metal detector all'entrata di ogni edificio adibito a seggio e una presenza numerosa di Agenti in borghese fuori dai seggi", per impedire che venga richiesta la prova fotografica del voto. (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Roma Capitale
      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere
      Muoversi a Roma


      Modifica consenso Cookie