(ANSA) - MILANO, 24 NOV - L'emergenza Covid-19 frena la
crescita del mercato analytics, che nel 2020 in Italia raggiunge
quota 1,8 miliardi di euro, segnando un +6% rispetto allo scorso
anno, dopo il +23% registrato nel 2018 e il +26% nel 2019. E'
quanto emerge dalla ricerca dell'Osservatorio Big Data &
Business Analytics della School Management del Politecnico di
Milano. La pandemia "ha evidenziato l'importanza di valorizzare
i dati - spiega lo studio - per prendere decisioni rapidamente e
garantire continuità di business nei momenti di crisi, ma ha
anche obbligato molte imprese a ripensare i piani di
investimento. Ciò ha portato ad un ampliamento del gap tra le
aziende mature nella gestione e analisi dei dati e quelle più
tradizionali".
Le banche sono il primo settore per quota di mercato (28%),
seguite da manifattura (24%), telco e media (14%), servizi (8%),
Gdo e retail (7,5%), assicurazioni (7%), utility (6.5%), Pa e
sanità (5%). La maggior parte della spesa (52%) si concentra sui
software (+16%), in particolare Intelligenza artificiale e Data
science platform, e si evidenzia una crescita del 24% del budget
destinato alla componente Analytics in Cloud che arriva a pesare
il 19% della spesa (+2% rispetto al 2019). Il 96% delle grandi
aizende ha già iniziative per valorizzare i dati e oltre quattro
su dieci possono definirsi mature in ambito Avanced analytics,
con il 26% che ha progetti operativi e grande richiesta di
competenze di Data Science. Quanto alle pmi, quest'anno il 50%
ha investito in Analytics, seppur con budget limitati, e il 62%
ha in corso attività di analisi di dati. (ANSA).