(ANSA) - MILANO, 07 APR - "Caratterizzato da bilanci solidi
e da forti flussi di cassa, il settore IT è oggi uno dei
principali driver dell'economia globale. Nemmeno la pandemia
attualmente in corso potrà cambiare questo dato di fatto, al
contrario, durante e dopo la crisi vi sarà un'accresciuta
domanda di nuove soluzioni digitali". A sottolinearlo è René
Kerkhoff, analista per i settori tech, automotive e retail di
DJE Kapital AG, gestore tedesco con quasi 13 miliardi di AuM
(asset under management) .
In particolare, Kerhoff segnala "il boom del cloud, che oggi
garantisce oltre il 70% di tutti i servizi It e ha grande
potenziale di crescita futura, e la crescita dell'intelligenza
artificiale". Questa, "è spesso sinonimo di apprendimento
indipendente, di rilevamento e correzione di errori - spiega
l'esperto - e si tratta di una novità dirompente per molti
settori, fra cui gli assistenti cognitivi, la robotica, i
dispositivi smart, le analisi automatizzate, l'elaborazione di
immagini e la diagnostica medica". Inoltre le aziende tech
"offrono buone opportunità per gli investitori. Particolarmente
interessante è il settore dei software, che concentra una
crescita alta e scalabile, grazie ad una tendenza che vede un
incremento degli investimenti nella digitalizzazione ed offre
flussi di cassa continui anche in tempi d'incertezza". Le
aziende di software sono ben posizionate con modelli basati su
abbonamento che "garantiscono continuità di profitti, flussi di
cassa stabili e fidelizzazione duratura dei consumatori".