(ANSA) - MILANO, 19 GEN - Con investimenti record di 17
miliardi di euro nel 2020, nonostante la pandemia, una crescita
del 42% anno su anno e 65 miliardi investiti in dieci anni, il
foodtech nel mondo non conosce crisi. E' quanto emerge dal
rapporto internazionale "The State of Global Foodtech Report",
realizzato da Talent Garden, la piattaforma per la formazione
digitale e l'innovazione, e Forward Fooding, piattaforma
collaborativa dedicata all'industria agroalimentare, in
partnership con Accenture, Unilever e Var Group.
A trainare il comparto, l'agritech, con il maggior numero di
aziende (1.500), e il food delivery, che ha attirato oltre il
48% degli investimenti totali (31,5 miliardi di euro),
principalmente guidato unicorni come Delivery Hero (oltre 4,2
miliardi di euro raccolti) o Deliveroo (1,3 miliardi). Secondo
il rapporto, a livello globale, l'ecosistema foodtech conta
5.300 imprese e raccoglie l'interesse strategico di più di 4.500
operatori del settore. "Decisivi per il futuro del comparto a
livello strategico - spiega lo studio - la sempre maggiore
integrazione tra corporate e startup". Proprio in ottica di
collabroazione e networking, Talent Garden ha dedicato al
foodtech due campus verticali, a Barcellona e Milano.
Quest'ultimo, aperto nel 2019 in zona Isola, ospita attualmente
oltre 150 membri tra startup, agenzie, freelancer, corporate e
investor. (ANSA).