Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giubileo

Papa: Lombardi, non politica ma Vangelo

Prefazione al libro su 'tutte le sorprese di Bergoglio'

(ANSA) - ROMA, 15 MAR - L'attenzione di Papa Francesco per "poveri, piccoli, sofferenti" non è "una sua ossessione personale, né una forzatura in senso sociale o politico del messaggio cristiano. E' semplicemente il Vangelo che lo esige". Lo sottolinea padre Federico Lombardi nella prefazione al libro pubblicato dalle Edizioni San Paolo "Francesco. Il Papa delle prime volte - Tutte le sorprese di Bergoglio" di Gerolamo Fazzini e Stefano Femminis, scritto in occasione dei cinque anni di Pontificato di Papa Francesco.

Per padre Lombardi, Papa Francesco, di cui è stato portavoce, "manifesta una forza permanente capace di sconvolgere e capovolgere le prospettive dei sistemi e delle società in cui avere, potere, successo orientano le priorità e i criteri di valutazione prevalenti e abituali". E anche "il discorso tante volte avviato sulla 'nuova evangelizzazione' assume un tono assai più concreto. Francesco non parla tanto della nuova evangelizzazione: la fa. In certo modo sembra svelarci un segreto: anche oggi, nel mondo globalizzato e tecnologico, l'evangelizzazione si fa con il Vangelo!".

Padre Lombardi sottolinea anche quella "grazia di stato", che "sostiene e accompagna" sempre il Papa. "Diversi testimoni possono attestare la serenità sostanziale che continua ad essere con lui anche nei momenti in cui decisioni difficili o tensioni potrebbero essere causa di comprensibile turbamento", riferisce il gesuita. "La tranquilla fiducia nell'accompagnamento dello Spirito è una sorgente molto abbondante di libertà interiore, che si traduce subito nella libertà esteriore e nella spontaneità innovatrice di numerosi gesti e comportamenti, nei quali non vi è ombra di calcolo o di artificio. Francesco si sente libero di essere 'normale', di 'essere se stesso' senza particolari vincoli di protocollo, si sente libero di esprimersi nel colloquio o in conversazioni pubbliche, di prendere iniziative di incontri e rapporti personali anche originali, se vi vede un'occasione di servizio apostolico".(ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA



Modifica consenso Cookie