Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giubileo

Paolo VI: giornata riflessione Auxilium

Montini e gli universitari a 50 anni da Giornata Mondiale Pace

(ANSA) - ROMA, 20 FEB - Fare memoria di Paolo VI nel 50° anniversario della I Giornata Mondiale della Pace. Se ne parlerà giovedì 22 febbraio 2018, alla Facoltà Auxilium di Roma. Proprio in questi giorni Papa Francesco ha confermato che Paolo VI sarà proclamato santo entro l'anno: "è dunque significativa la scelta di ricordarlo come educatore dei giovani universitari e promotore di pace", sottolineano la Facoltà di Scienze dell'Educazione Auxilium e l'Istituto Paolo VI di Concesio (Brescia), che organizzano un pomeriggio di studio, presso la sede della stessa Facoltà a Roma. "Alcuni fatti della vita del Beato Paolo VI - afferma Rachele Lanfranchi, docente di Storia della Pedagogia alla Facoltà Auxilium e tra le relatrici al seminario - sono indicatori di uno stretto rapporto che si può stabilire tra il Papa educatore degli universitari e promotore di pace". Dal 1925 al 1933 Giovanni Battista Montini fu Assistente Centrale della Fuci (Federazione Universitaria Cattolica Italiana) e si adoperò a formare una "coscienza universitaria", cioè coscienza critica, educazione ad uno stile di vita rigoroso e maturo, senso di responsabilità. In questo modo, precisa ancora Lanfranchi, "accompagnò i giovani universitari a comprendere che l'università è luogo di maturazione delle coscienze e di coltivazione della propria vocazione personale, luogo di autentica formazione". Da qui, "dinanzi al precario equilibrio tra le Nazioni e a una pace sempre più minacciata e insidiata, si può considerare un gesto profetico quello che egli, primo Papa, propose a tutta la Chiesa e al mondo intero: celebrare all'inizio di ogni anno una Giornata Mondiale della Pace". Insieme a Lanfranchi, interverranno Xenio Toscani, Segretario generale dell'Istituto Paolo VI e Hiang-Chu Ausilia Chang, Docente emerita di Didattica generale alla Facoltà Auxilium.(ANSA).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA



Modifica consenso Cookie