/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le donne trainano l'occupazione del Fvg nei primi 9 mesi, +1,7%

Le donne trainano l'occupazione del Fvg nei primi 9 mesi, +1,7%

Ires: 'Boom nei servizi, calo nell'industria'

TRIESTE, 12 dicembre 2024, 15:03

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Nei primi nove mesi del 2024 il numero di occupati stimato dall'Istat per il Friuli Venezia Giulia è pari in media a 527.500 unità, 8.900 in più rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso (+1,7%). La crescita osservata ha riguardato quasi esclusivamente la componente femminile (+3,4%, pari a +8mila unità su base annua). Lo afferma il ricercatore dell'Ires Fvg Alessandro Russo che ha rielaborato dati Istat.
    Per quanto riguarda i settori - rileva il report dell'Ires - i risultati positivi delle costruzioni (+2.100 occupati) e soprattutto dei servizi (+13.200) hanno compensato il calo registrato nell'industria (-4.700 unità). Più stabile l'occupazione nel comparto che comprende commercio, alberghi e ristoranti (-1.300 unità, pari a -1,3%).
    Il tasso di occupazione regionale (tra 15 e 64 anni) nel terzo trimestre è del 70,4%, con - osserva l'Ires - un significativo divario di genere: 75,3% per i maschi contro il 65,4% delle femmine.
    Il numero di persone in cerca di occupazione risulta pari a 23.200, in diminuzione di 2.300 unità rispetto allo stesso periodo del 2023. Il tasso di disoccupazione si è attestato al 4,2% nel terzo trimestre (4,8% per le femmine, 3,6% per i maschi). Rispetto ai primi nove mesi del 2023 sono diminuite le persone inattive (-7.100, pari a -3,5%), ossia quelle che non lavorano e nemmeno sono attivamente alla ricerca di un nuovo impiego.
    Tra gennaio e settembre 2024 sono state autorizzate 11,4 milioni di ore di cassa integrazione, 1,4 in più nel confronto con lo stesso periodo dell'anno precedente (+14,1%). Sono in aumento solo le ore relative agli interventi ordinari (+21,6% nel periodo in esame), mentre quelli di cassa integrazione straordinaria presentano una lieve flessione (-2,4%, solo l'ex provincia di Gorizia mostra una netta crescita pari a +62,2%).
    Nei primi nove mesi del 2024 - conclude l'Ires - il numero di aperture di partite Iva in regione è stato pari a 6.816, +0,9% in un anno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza