/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I carabinieri incontrano gli studenti per parlare di legalità

I carabinieri incontrano gli studenti per parlare di legalità

A Trieste i militari dell'Arma contro bullismo, droga e violenza

TRIESTE, 12 dicembre 2024, 15:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Anche per l'anno scolastico 2024-2025 l'Arma dei carabinieri ha avviato una serie di incontri negli istituti scolastici del territorio di ogni ordine e grado, per sensibilizzare sul tema della cultura della legalità gli studenti e accrescere in loro la consapevolezza dell'importanza della sicurezza e favorendo la conoscenza e il rispetto delle regole.
    A Trieste, dopo alcune conferenze organizzate a ottobre e novembre per i bambini delle scuole primarie nella sede del Comando provinciale, sono iniziati gli incontri negli istituti secondari di primo e secondo grado. Gli argomenti trattati dagli ufficiali e dagli ispettori sono l'abuso di sostanze stupefacenti, il bullismo e il cyberbullismo, la violenza di genere, la sicurezza stradale, la tutela ambientale e la tutela del patrimonio culturale.
    Attraverso questi incontri viene costantemente stimolato un confronto diretto tra i ragazzi e il personale dell'Arma in servizio a Trieste. Le conferenze proseguiranno anche il prossimo anno con l'obiettivo di avvicinare i giovani al mondo delle forze dell'ordine, promuovendo valori di legalità e sicurezza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza