/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dall'Archivio Generali affiora una Ue ante litteram

Dall'Archivio Generali affiora una Ue ante litteram

Ipotizzata per la pace pochi mesi prima della Guerra mondiale

TRIESTE, 08 giugno 2024, 14:58

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(di Francesco De Filippo) La pioneristica idea di costituire una "Unione degli Stati Europei" (Europaeischer Staatenbund) rispondeva a due ambizioni: una sociale, evitare gli orrori della guerra, e una pragmatica, destinare alle comunità gli enormi investimenti per le spese militari avrebbe favorito la crescita e lo sviluppo. Era l'aprile 1914 quando Edmondo Richetti pubblicò a proprie spese il documentato Statuto e la necessità della pace era molto sentita in Europa in quegli anni.
    Non aveva considerato Richetti quella che solo negli anni '60 Konrad Lorenz avrebbe definito la pulsione di aggressività: il 28 luglio scoppierà la prima guerra mondiale e lui, chissà, forse anche per la delusione, morirà il mese dopo, l'agosto 1914.
    L'Europaeischer Staatenbund è affiorato da quella preziosa miniera che è l'Archivio storico Generali, e il Gruppo in occasione di Archivissima 2024, ha organizzato visite guidate e lettura dello Staatenbund da parte di un attore. C'è un legame, solido, tra Richetti e Generali: questo triestino di lingua italiana, imprenditore visionario che decise di vivere a Vienna e parlava e scriveva in tedesco, entrò nel Gruppo nel 1883 e in breve tempo scalò tutte le posizioni gerarchiche. Fino a diventare segretario generale, vertice delle Assicurazioni l'equivalente dell'attuale figura di amministratore delegato. Di religione ebraica, borghese elevato a nobile, Richetti era in contatto con Joyce, con Freud e, da poco tempo in pensione, lavorò a questa per l'epoca stramba idea: un'Europa unita e libera.
    Lo Statuto è un documento quasi profetico e un accurato studio economico che analizza per ciascun Paese i dati sull'occupazione, i chilometri di ferrovia, la popolazione e altri indicatori. L'Unione si sarebbe basata su pochi pilastri come disarmo, assicurazione per tutti i cittadini (non esistevano le pensioni all'epoca) e prevedeva che le controversie tra Stati non dovevano più essere risolte con la legge della giungla, gli eserciti, ma attraverso Corti arbitrali internazionali. Insomma, una serie di principi che troveremo - decenni dopo - negli accordi di Schengen e nelle scelte della Unione europea. Quella immaginata da Richetti era una Europa a 22, comprese Russia e Turchia. Non si trattava di 22 Paesi (il cui numero era inferiore) bensì di 'etnie'. Nel continente all' epoca vivevano 420 milioni di persone, e alla produzione di massa si contrapponevano movimenti sindacali e per l'egualitarismo, si formavano quegli imperi familiari che avrebbero disegnato un nuovo mondo; erano gli anni di Nobel, si affermavano i movimenti per la pace. Un enorme equivoco: si era alla vigilia dei due più grandi e atroci conflitti della storia.
    Soltanto alla fine della terrificante mattanza si sarebbe addensata nelle coscienze la necessità di una vera Europa, unita, libera e pacifica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza