Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Terremoti: nuovo metodo aiuta a stimare i danni su edifici

Terremoti: nuovo metodo aiuta a stimare i danni su edifici

Studio Ogs e ateneo Trieste su Seismological Research Letters

TRIESTE, 13 marzo 2023, 14:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Stimare rapidamente il danno atteso sugli edifici, in caso di terremoto, è possibile. Lo dimostra un nuovo metodo sviluppato dall'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - Ogs e dall'Università di Trieste e pubblicato sulla rivista Seismological Research Letters.
    Il metodo si chiama 'Damage Assessment for Rapid Response - DARR' e per applicarlo è indispensabile registrare il terremoto vicino o all'interno dell'edificio attraverso accelerometri.
    "DARR permette di calcolare lo spostamento relativo indotto dal terremoto, cioè quello tra la base e la parte alta dell'edificio e in base a questo valutare se il terremoto ha causato danni strutturali con potenziali conseguenze per gli occupanti", spiega Stefano Parolai, docente di geofisica della terra solida dell'Università di Trieste e ricercatore associato dell'Ogs.
    Nonostante la diffusione delle reti di monitoraggio sismico in tutto il mondo, testare questo approccio è complicato per il fatto che in Italia le registrazioni di terremoti negli edifici sono ancora relativamente poche e ancora più rare sono quelle in edifici danneggiati. Il metodo è stato quindi testato - riferiscono i ricercatori - usando le registrazioni di 8 terremoti in Italia nordorientale e centrale dal 2012 al 2021, considerando un insieme di edifici con diverse caratteristiche sotto diversi input sismici. "In tutti i casi considerati - afferma Bojana Petrovic, ricercatrice dell'Ogs - il nostro metodo ha correttamente identificato la condizione degli edifici dopo il sisma, sia in presenza sia in assenza di danno". In particolare, chiarisce, "l'unica registrazione disponibile per un edificio danneggiato, tra quelle considerate, è quella della prima scossa della sequenza sismica dell'Italia centrale, avvenuta il 24 agosto 2016, che ha causato danni strutturali alla scuola di Visso (Macerata), identificati correttamente dal metodo DARR".
    Lo stesso, conclude, "vale per tutte le altre registrazioni che provengono da edifici non danneggiati per i quali l'assenza di danno è stata identificata con successo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza