Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Friuli Venezia Giulia
  1. ANSA.it
  2. Friuli Venezia Giulia
  3. Corte Conti: Spedicato, vigilare su realizzazione Pnrr

Corte Conti: Spedicato, vigilare su realizzazione Pnrr

Procuratrice, vuoti di organico;attenzione a omissioni e inerzia

(ANSA) - TRIESTE, 24 FEB - "Partendo dai due anni di vigenza del Pnrr serve vigilare sulla realizzazione degli obiettivi delle Missioni e sulle capacità di spesa dei soggetti attuatori sui territori" ed è inoltre "opportuno stimolare e monitorare il coordinamento e l'integrazione dei progetti". Lo ha sottolineato la Procuratrice della Corte dei Conti Fvg, Tiziana Spedicato, nel corso della conferenza che ha preceduto la cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario 2023 della Sezione Giurisdizionale, sottolineando che spetta proprio alla Corte dei Conti, unitamente alle altre giurisdizioni, "presidiare il corretto utilizzo delle risorse stesse".
    Spedicato ha definito il Pnrr uno "strumento in grado di far uscire il Paese dalla fragilità" e che guarda anche alle generazioni future. Occorre però "che il flusso straordinario di risorse pubbliche raggiunga gli obiettivi per i quali è stato messo in campo e non sia destinato a interessi di parte". Ma la Procuratrice ha anche segnalato che è "necessario tener conto dei possibili effetti di una disposizione legislativa che ha previsto una sospensione generalizzata - e non limitata solo alle fattispecie gestorie connesse agli adempimenti, a tempi strettamente scadenzati, del Pnrr - dell'elemento soggettivo della colpa grave". Questo comporterà una maggiore attenzione dell' attività della Procura sulle condotte omissive, sull'inerzia. L'illecito contabile si sostanzierà in pratica nell'inerzia amministrativa e nell'omissione di fronte a un dovere di comportamento: nella mancata spesa, nel ritardo della realizzazione di lavori e altro. (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        301 Moved Permanently

        301 Moved Permanently


        nginx
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere
        Nuova Europa


        Modifica consenso Cookie