Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Friuli Venezia Giulia
  1. ANSA.it
  2. Friuli Venezia Giulia
  3. Da Fvg campagna contro Nutri Score ed etichettatura vini

Da Fvg campagna contro Nutri Score ed etichettatura vini

Zanin, difesa delle eccellenze agroalimentari Made in Italy

(ANSA) - TRIESTE, 23 FEB - No al "Nutri Score" e no alle etichette sulle bottiglie di vino secondo le modalità chieste dall'Irlanda. Lo ha detto e lo ribadisce il presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia Piero Mauro Zanin, che ha avviato una campagna per la difesa dell'agroalimentare e della filiera vitivinicola locale ma anche italiana e una serie di iniziativa come la Carta Fvg che diventeranno presto una campagna nazionale.
    "Abbiamo registrato - spiega Zanin - non solo un tentativo di limitare i prodotti di eccellenza del Friuli Venezia Giulia e dell'Italia in generale, ma un attacco profondo all'identità, alla cultura, alla storia e alle tradizioni. Quello che si coltiva sulla terra è ciò su cui si basa in realtà la cultura di tutto il Paese. Si tratta di un attacco concentrico - sottolinea - perché non passa mese che non ci sia una novità, dal via libera ad alcuni alimenti che nulla hanno a che fare con l'Occidente, come la farina dei grilli, per arrivare alla più preoccupante carne sintetica, passando per il Nutri Score, un sistema rozzo, con i colori rosso, giallo e verde per dire se un prodotto va bene o male, senza una base scientifica".
    Secondo Zanin, è ancor più grave "l'attacco a uno dei settori importanti del Friuli Venezia Giulia, quello vitivinicolo, una produzione di grandissima qualità, che è sostenibile perché i nostri agricoltori sono molo attenti alla gestione del paesaggio e alla cura della terra. Parlo dell'iniziativa dell'Irlanda - ha puntualizzato il Presidente del Consiglio Fvg - che vuole venga stampato sulle etichette del vino importato messaggi allarmistici, come quelli che si applicano sui pacchetti di sigarette, anche questo su una base con poche certezze scientifiche".
    Secondo Zanin si tratta di proposte che dietro esigenze di salubrità "nascondono in realtà solo intenti economici". 
   

Zanin, su Nutriscore e vino la Carta Fvg sarà atto nazionale            
     La Carta del Fvg, contro la nuovaetichettatura sulle bottiglie di vino secondo le modalità chieste dall'Irlanda e il cibo sintetico, fortemente voluta dal presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Piero Mauro Zanin, si prepara a diventare un documento ufficiale nazionale.
   "Il 3 marzo a Trieste - anticipa Zanin - ci sarà la riunione di tutte le commissioni che si occupano di politiche europee dei consigli regionali d'Italia, per sottoscrivere la Carta".
   Successivamente, il 9 marzo, "sarà fatta propria a Roma dalla Conferenza dei presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e Province autonome d'Italia, e quando diventerà documento ufficiale, sarà trasmesso nelle sedi europee, per far sentire con forza qual è la posizione delle regioni, chiamate a difendere le peculiarità tipiche delle comunità". Il 9 marzo a Roma ci sarà anche il ministro Roberto Calderoli, dunque "sarà l'occasione per parlargliene - prosegue Zanin - anche se la Carta è già stata posta all'attenzione a Pordenone, pochi giorni fa, del ministro Francesco Lollobrigida, a cui abbiamo chiesto
un parere. Ha detto che l'iniziativa trova il sostegno del Governo, perché va nell'ottica di far sentire la voce di chi vive il territorio, di chi sta sulla terra a produrre, di chi esprime cultura, identità ed economia".

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      301 Moved Permanently

      301 Moved Permanently


      nginx
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere
      Nuova Europa


      Modifica consenso Cookie