Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Friuli Venezia Giulia
  1. ANSA.it
  2. Friuli Venezia Giulia
  3. Migranti: Procuratore Trieste, reato clandestinità è zavorra

Migranti: Procuratore Trieste, reato clandestinità è zavorra

De Nicolo, inutile e non produce nulla per lo Stato se non spese

(ANSA) - TRIESTE, 16 FEB - "Il reato di clandestinità è una zavorra che sta su tutte le procure di confine", come "la nostra" per la rotta balcanica e "la procura di Agrigento per quello che riguarda l'arrivo via mare. E' un reato che essendo punito con la sola pena pecuniaria, che non viene mai pagata quando si dovesse arrivare a una condanna, rivela la sua totale inutilità". Lo ha affermato il Procuratore Capo di Trieste, Antonio De Nicolo, a margine di una conferenza stampa convocata per spiegare i dettagli di un'operazione contro il traffico internazionale di droga.
    Il reato di clandestinità, ha ribadito, "è una zavorra che complica la vita degli uffici giudiziari, non produce nulla per lo Stato, se non delle spese, e rende più difficile l'accertamento dei reati veri, perchè il clandestino deve essere sentito come indagato del suo reato quando è in grado di darci notizie sul trafficante a cui ha pagato, altrimenti il difensore del trafficante può dire che il verbale di audizione del clandestino è nullo perché avvenuto senza difensore".
    Riferendosi poi in particolare all'operazione antidroga, De Nicolo ha sottolineato che "in questa vicenda i reati sono stati commessi da persone che avevano un regolare permesso di soggiorno, non da clandestini appena entrati" in Italia. "La sorta di endiadi che si fa 'clandestino uguale persona che commette reati' non è vera, la realtà è un'altra. I reati vengono commessi da persone che si sono prima create una parvenza di regolarità", come accade anche nei casi di terrorismo. (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      301 Moved Permanently

      301 Moved Permanently


      nginx
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere
      Nuova Europa


      Modifica consenso Cookie