Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Friuli Venezia Giulia
  1. ANSA.it
  2. Friuli Venezia Giulia
  3. Go!2025: dagli studenti di Architettura idee per padiglioni

Go!2025: dagli studenti di Architettura idee per padiglioni

Lavori dell'ateneo di Trieste in collaborazione con Lubiana

(ANSA) - GORIZIA, 16 FEB - Sono stati svelati oggi i lavori degli studenti del Corso di Architettura dell'Università di Trieste a Gorizia, realizzati nel contesto del laboratorio che, in collaborazione con la facoltà analoga di Lubiana, ripensa e ridisegna ambiti territoriali con situazioni critiche di degrado o di abbandono con l'intento di riqualificarli e rigenerarli.
    Tema di quest'anno è "Go!2025": via libera dunque alla creatività e all'innovazione attraverso installazioni e padiglioni che, dopo l'evento, potranno essere smantellati e ricollocati in forma diversa a Gorizia e Nova Gorica.
    I lavori sono stati illustrati ai sindaci di Gorizia, Rodolfo Ziberna, e di Nova Gorica, Samo Turel, e ai direttori del Gect, Romina Kocina e di Zavod Go2025, Gorazd Bozic. "Il corso di architettura dell'Università di Trieste a Gorizia sta diventando sempre più attrattivo, con studenti che arrivano addirittura dall'estero - è stato detto -, grazie anche ad iniziative come questa che mettono in luce la possibilità di vivere da vicino un territorio unico e una situazione straordinaria come quella di Gorizia e Nova Gorica, due città molto diverse, una millenaria l'altra nata settant'anni fa, che per decenni sono state divise da un confine e che oggi si riuniscono urbanisticamente.
    Una sfida che il corso di architettura di Gorizia ha raccolto e sta sviluppando, anche attraverso il laboratorio, con idee e proposte che non guardano solamente alla riconnessione dei territori ma la declinano con una nuova qualità della vita e un'attenzione particolare alla socialità e al dialogo fra le persone. In linea con ciò che rappresenta Go!2025". (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      301 Moved Permanently

      301 Moved Permanently


      nginx
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere
      Nuova Europa


      Modifica consenso Cookie