Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Friuli Venezia Giulia
  1. ANSA.it
  2. Friuli Venezia Giulia
  3. Morto Pietro Purpura, storico solista delle Frecce Tricolori

Morto Pietro Purpura, storico solista delle Frecce Tricolori

Fondò Alpi Eagles, prima acrobatica civile. Ripeté impresa Balbo

(ANSA) - TRIESTE, 18 GEN - E' morto Pietro Purpura, storico pilota d'aereo, solista delle Frecce Tricolori. Aveva 86 anni, era nato a Palermo ma aveva sempre vissuto in Friuli, dove si era trasferita la sua famiglia. Lo riporta il quotidiano Messaggero Veneto oggi in edicola.
    Dopo vari corsi di volo entrò nella Aeronautica Militare e nel 1964 cominciò la sua esperienza con le Frecce tricolori nella base di Rivolto (Udine), esordendo ai comandi di un G.91 blu con le frecce sui fianchi e il Tricolore sotto le ali.
    Purpura ha volato con le Frecce fino al 1981, come tenente colonnello prendendo parte a oltre 300 manifestazioni e a circa 50 sorvoli in Italia e all'estero. Lasciò l'Aeronautica dopo 4 mila ore di volo, ricorda il Messaggero Veneto.
    Successivamente fondò e fece parte della prima pattuglia acrobatica civile, le Alpi Eagles. Nel 1983 fu uno dei piloti che a bordo di nove monomotori a elica attraversarono l'Atlantico per commemorare lo storico volo di Balbo di 50 anni prima ed esibirsi negli Stati Uniti. Gli amici e i colleghi lo ricordano per le incredibili acrobazie in grado di compiere.
    (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        301 Moved Permanently

        301 Moved Permanently


        nginx
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere
        Nuova Europa


        Modifica consenso Cookie