Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Friuli Venezia Giulia
  1. ANSA.it
  2. Friuli Venezia Giulia
  3. Minori: stop a bullismo e insidie rete,sinergia tra enti Fvg

Minori: stop a bullismo e insidie rete,sinergia tra enti Fvg

Protocollo Garante diritti persona con mondo scuola e Polizia

(ANSA) - TRIESTE, 10 GEN - Favorire la sinergia tra enti per tutelare i minori da fenomeni come bullismo, cyberbullismo, insidie della rete e, in generale, dall'infanzia violata. Con questo obiettivo è stato rinnovato oggi a Trieste un protocollo con validità triennale, promosso dal Garante regionale dei diritti della persona, Paolo Pittaro, e sottoscritto dagli altri organi di tutela regionali, dal direttore dell'Ufficio scolastico Fvg, Daniela Beltrame, e da Manuela De Giorgi, direttore della Polizia Postale e delle Comunicazioni Fvg.
    Tra i temi all'attenzione dei firmatari, in particolare, il contrasto alla pedofilia e pedopornografia, lo stop alle sfide, con forte connotazione negativa, lanciate online tramite challenge e all'accentuazione tramite la rete di disturbi dei comportamenti alimentari come bulimia e anoressia.
    "La pandemia - ha ricordato Pittaro - ha segnato fortemente i più giovani, che sono stati sovraesposti alla tecnologia e ai pericoli che si possono trovare in rete, come ad esempio episodi di cyberbullismo o challenge, che in alcuni casi hanno spinto i ragazzi a compiere gesti estremi. Fenomeni che meritano riflessioni importanti e che oggi, con il rinnovo del protocollo, continueremo a fare concentrandoci anche su aspetti come quello della salute dei minori e la loro dipendenza al mondo online. Un documento, per lo più invariato, ma che oltre alle scuole apre anche al coinvolgimento delle famiglie".
    "Ci sono alcune scuole, come alcuni istituti professionali - ha quindi osservato Beltrame - che vivono delle particolari difficoltà a causa del disagio minorile, che si manifesta anche in situazioni violente. Circostanze che spingono il dirigente scolastico a rapportarsi con nuove situazioni come la necessità di rivolgersi ai servizi sociali o al tribunale dei minori.
    Anche per questi motivi, protocolli d'intesa come questi, che permettono di fare sinergia, diventano fondamentali". (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      301 Moved Permanently

      301 Moved Permanently


      nginx
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere
      Nuova Europa


      Modifica consenso Cookie