(ANSA) - TRIESTE, 10 GEN - Favorire la sinergia tra enti per
tutelare i minori da fenomeni come bullismo, cyberbullismo,
insidie della rete e, in generale, dall'infanzia violata. Con
questo obiettivo è stato rinnovato oggi a Trieste un protocollo
con validità triennale, promosso dal Garante regionale dei
diritti della persona, Paolo Pittaro, e sottoscritto dagli altri
organi di tutela regionali, dal direttore dell'Ufficio
scolastico Fvg, Daniela Beltrame, e da Manuela De Giorgi,
direttore della Polizia Postale e delle Comunicazioni Fvg.
Tra i temi all'attenzione dei firmatari, in particolare, il
contrasto alla pedofilia e pedopornografia, lo stop alle sfide,
con forte connotazione negativa, lanciate online tramite
challenge e all'accentuazione tramite la rete di disturbi dei
comportamenti alimentari come bulimia e anoressia.
"La pandemia - ha ricordato Pittaro - ha segnato fortemente
i più giovani, che sono stati sovraesposti alla tecnologia e ai
pericoli che si possono trovare in rete, come ad esempio episodi
di cyberbullismo o challenge, che in alcuni casi hanno spinto i
ragazzi a compiere gesti estremi. Fenomeni che meritano
riflessioni importanti e che oggi, con il rinnovo del
protocollo, continueremo a fare concentrandoci anche su aspetti
come quello della salute dei minori e la loro dipendenza al
mondo online. Un documento, per lo più invariato, ma che oltre
alle scuole apre anche al coinvolgimento delle famiglie".
"Ci sono alcune scuole, come alcuni istituti professionali -
ha quindi osservato Beltrame - che vivono delle particolari
difficoltà a causa del disagio minorile, che si manifesta anche
in situazioni violente. Circostanze che spingono il dirigente
scolastico a rapportarsi con nuove situazioni come la necessità
di rivolgersi ai servizi sociali o al tribunale dei minori.
Anche per questi motivi, protocolli d'intesa come questi, che
permettono di fare sinergia, diventano fondamentali". (ANSA).
Minori: stop a bullismo e insidie rete,sinergia tra enti Fvg
Protocollo Garante diritti persona con mondo scuola e Polizia
