Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Friuli Venezia Giulia
  1. ANSA.it
  2. Friuli Venezia Giulia
  3. Addio al partigiano Alfa, era bambino quando combatté sui monti

Addio al partigiano Alfa, era bambino quando combatté sui monti

Partecipò alla battaglia sulla Carnia, il ricordo dell'Anpi

(ANSA) - MILANO, 09 GEN - E' morto questa mattina il partigiano Giovanni Marzona, nome di battaglia Alfa, che il 12 gennaio avrebbe compiuto 95 anni. Lo ha reso noto il presidente dell'Anpi di Milano, Roberto Cenati, in una nota dove ha ricordato il suo instancabile lavoro per tramandare la memoria ai giovani con la sua testimonianza nelle scuole.
    Giovanni Marzona era nato a Villa Santina in provincia di Udine. Proveniente da una famiglia di antifascisti era un bambino quando scelse le montagne per combattere. Marzona ha partecipato alla battaglia per liberare la Carnia, diventata zona libera. Iscritto alla Sezione di Quarto Oggiaro, faceva parte della Presidenza Onoraria dell'Anpi provinciale di Milano.
    "Era una persona straordinaria, attaccatissimo all'Anpi, ai valori della Costituzione, dell'antifascismo, della Resistenza - ha sottolineato Cenati -. Qualche anno fa aveva ricevuto l'attestato di benemerenza dal Comune di Milano. Giovanni non si risparmiava mai: si recava sempre nelle scuole, per trasmettere ai giovani gli ideali nei quali credeva profondamente".
    "Giovanni mi mancherà tantissimo mancherà tantissimo all'Anpi, a tutti noi. Lo ricorderemo sempre per la sua dirittura morale, la sua saggezza, la sua passione per la libertà, per la pace, per la realizzazione di un mondo migliore - ha concluso -. Ai familiari esprimo anche a nome dell'Anpi Provinciale di Milano commossa e affettuosa vicinanza". (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        301 Moved Permanently

        301 Moved Permanently


        nginx
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere
        Nuova Europa


        Modifica consenso Cookie