Un'animazione immersiva e
interattiva, un universo fantascientifico in cui gli esseri
umani condividono le risposte immunitarie con le altre specie
colpite dall'inquinamento da microplastiche. È il progetto "The
Sentinel Immune Self" dell'artista danese Sissel Marie Tonn
vincitrice della residenza ospitata in Area Science Park e
presentata oggi in anteprima nel campus di Trieste.
La residenza artistica è organizzata in collaborazione con
MEET Digital Cultural Center di Milano e rientra nelle 21
fellowship finanziate in Europa dal programma S+T+ARTS (Science
+ Technology + Arts). L'artista - informa una nota - sta
ricreando un'allegoria dei processi di evoluzione, che intende
mettere in guardia rispetto alle conseguenze degli inquinanti
sul nostro organismo ed ecosistema. L'idea è nata anche
attraverso il confronto con i ricercatori dei laboratori di
genomica ed epigenomica e del Data Center Orfeo di Area Science
Park. Uno dei temi centrali dello studio di Sissel Marie Tonn è
il limite che separa la percezione del "Sé" da ciò che è
"Non-Sé", ovvero il nostro corpo dagli agenti esterni, siano
essi virus, microplastiche o altre forme di vita. Nel lavoro
visionario dell'artista questa barriera è sempre più sfumata e
perde la sua forza nel momento in cui le microplastiche entrano
nel corpo umano e nelle cellule che lo costituiscono.
L'opera verrà esposta al pubblicodal prossimo ottobre al
Museo Maxxi di Roma, presso MEET Digital Culture Center a
Milano, da Ars Electronica a Linz (Austria) e al ZKM, Center for
Art and Media di Karlsruhe (Germania). Attraverso un
"biosensore" lo spettatore entrerà in contatto con il mondo
sottomarino delle Sentinelle, sincronizzando il proprio battito
cardiaco con il loro "sensore immunitario" interno. Questo
concetto di sincronizzazione utilizza il modello di Kuramoto,
algoritmo che trova applicazione in vari ambiti di biologia,
fisica e neuroscienze computazionali. Il suo impiego nell'opera
è uno dei risultati del confronto con i ricercatori di Area
Science Park.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA