Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arte incontra scienza, opera riflette su uomo e inquinamento

Arte incontra scienza, opera riflette su uomo e inquinamento

Progetto Area Science Park Trieste. Sarà esposto anche al Maxxi

TRIESTE, 08 luglio 2022, 15:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un'animazione immersiva e interattiva, un universo fantascientifico in cui gli esseri umani condividono le risposte immunitarie con le altre specie colpite dall'inquinamento da microplastiche. È il progetto "The Sentinel Immune Self" dell'artista danese Sissel Marie Tonn vincitrice della residenza ospitata in Area Science Park e presentata oggi in anteprima nel campus di Trieste.
    La residenza artistica è organizzata in collaborazione con MEET Digital Cultural Center di Milano e rientra nelle 21 fellowship finanziate in Europa dal programma S+T+ARTS (Science + Technology + Arts). L'artista - informa una nota - sta ricreando un'allegoria dei processi di evoluzione, che intende mettere in guardia rispetto alle conseguenze degli inquinanti sul nostro organismo ed ecosistema. L'idea è nata anche attraverso il confronto con i ricercatori dei laboratori di genomica ed epigenomica e del Data Center Orfeo di Area Science Park. Uno dei temi centrali dello studio di Sissel Marie Tonn è il limite che separa la percezione del "Sé" da ciò che è "Non-Sé", ovvero il nostro corpo dagli agenti esterni, siano essi virus, microplastiche o altre forme di vita. Nel lavoro visionario dell'artista questa barriera è sempre più sfumata e perde la sua forza nel momento in cui le microplastiche entrano nel corpo umano e nelle cellule che lo costituiscono.
    L'opera verrà esposta al pubblicodal prossimo ottobre al Museo Maxxi di Roma, presso MEET Digital Culture Center a Milano, da Ars Electronica a Linz (Austria) e al ZKM, Center for Art and Media di Karlsruhe (Germania). Attraverso un "biosensore" lo spettatore entrerà in contatto con il mondo sottomarino delle Sentinelle, sincronizzando il proprio battito cardiaco con il loro "sensore immunitario" interno. Questo concetto di sincronizzazione utilizza il modello di Kuramoto, algoritmo che trova applicazione in vari ambiti di biologia, fisica e neuroscienze computazionali. Il suo impiego nell'opera è uno dei risultati del confronto con i ricercatori di Area Science Park.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza