(ANSA) - TRIESTE, 23 MAR - "In termini di compravendite e
domanda il mercato residenziale triestino ha ripreso a crescere,
con maggiore intensità rispetto alla media dei mercati intermedi
nazionali". E' quanto emerge dall'analisi del 1/o Osservatorio
Immobiliare 2022 di Nomisma dedicato ai mercati intermedi.
Per il terzo anno consecutivo e dopo dieci di calo
ininterrotto, "si conferma la crescita dei prezzi di mercato,
sostenuti da una vigorosa domanda di acquisto". Il settore
residenziale conferma Trieste, tra le città di media dimensione
monitorate, quella "con la migliore performance". I prezzi
crescono mediamente del 2,7% per le abitazioni nuove e del 2,3%
per le usate. Diminuiscono i tempi di assorbimento su base annua
(4 mesi per il nuovo e 3-4 mesi per l'usato) e si contrae lo
sconto medio praticato: per le abitazioni usate scende a 8,5
punti percentuali, stazionario su 5 punti per le nuove. Opposta
la congiuntura del comparto locativo, con canoni medi in
flessione nelle zone centrali (-1,8%). I tempi di locazione sono
compresi tra 1-2 mesi, mentre i rendimenti lordi da locazione si
riducono dal 6% degli ultimi sei anni al 5,8% attuale.
Il comparto non residenziale "sta invece subendo una battuta
di arresto - osserva Nomisma - a causa del forte crollo della
domanda". Nel comparto uffici la domanda rimane sostanzialmente
stabile. Flettono i prezzi medi del -1%, con cali meno
significativi nei business district (-0,6%). Lo sconto medio sul
prezzo richiesto si assesta al 13%, con tempi di vendita (7
mesi) in riduzione su base annua. Sul fronte della locazione, la
variazione media annuale dei canoni risulta negativa (-0,9%) ma
migliorano i tempi medi di locazione, che si riducono a 5,5
mesi. Stabili i rendimenti lordi annui al 5,8%. Nel comparto dei
negozi, si conferma la contrazione generalizzata delle
quotazioni di vendita e locazione, sia per i prezzi (-2,1%) che
per i canoni (-2%).
Per il 2022, conclude Nomisma, "i sentiment previsionali
degli operatori riferiscono un incremento delle compravendite e
stazionarietà dei contratti di locazione, associati a un
incremento di prezzi e canoni". (ANSA).
Immobiliare: Nomisma, cresce mercato residenziale a Trieste
Sostenuto da vigorosa domanda. Prezzi per il nuovo +2,7% in 2021
