Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Friuli Venezia Giulia
  1. ANSA.it
  2. Friuli Venezia Giulia
  3. Ucraina: Unhcr al valico Trieste,'qui mille transiti giorno'

Ucraina: Unhcr al valico Trieste,'qui mille transiti giorno'

A bordo di bus e auto

(ANSA) - ROMA, 03 MAR - Arrivano alla spicciolata a bordo di pullman, van e auto private. Vengono fermati al valico di Fernetti per i controlli. "Ed è questo il momento in cui realizzano di essere profughi" e il dramma che stanno vivendo. A raccontare le storie di chi scappa dalla guerra in Ucraina è Barbara Molinario dell'Unhcr, al confine con altri operatori dell'agenzia Onu.
    "Da giorni stiamo monitorando i transiti su Trieste - spiega - l'impressione è che attraverso questo valico passino circa mille persone al giorno. La gran parte sa dove andare, ha parenti o amici a cui chiedere ospitalità in varie città. Sono in viaggio da giorni e arrivati in Italia, fermati al confine, per la prima volta realizzano di essere profughi, realizzano quello che sta accadendo nel loro paese".
    Al confine ci sono polizia, esercito, carabinieri. E anche gli operatori dell'Unhcr. "Identifichiamo vulnerabilità, diamo contatti telefonici e le prime informazioni. Abbiamo potenziato la nostra presenza, giorno e anche notte", spiega Molinario.
    Presenti anche singoli volontari, come Brian. E' qui da ieri, riferisce, e distribuisce cibo e generi di conforto a chi ha bisogno. (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere
        Nuova Europa


        Modifica consenso Cookie