Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Friuli Venezia Giulia
  1. ANSA.it
  2. Friuli Venezia Giulia
  3. Gleick, viaggiare nel tempo è un sogno impossibile

Gleick, viaggiare nel tempo è un sogno impossibile

'Da sempre interazioni tra fiction e fisica'

(ANSA) - TRIESTE, 20 APR - Tutti almeno una volta hanno sognato di viaggiare nel tempo. Una costante dell'immaginario comune che gli scienziati hanno provato a studiare e i filosofi a interpretare, un topos ricorrente in letteratura e cinema, ma destinato a rimanere tale, perché, è convinto James Gleick, "la risposta semplice è 'no'. Non è possibile viaggiare nel tempo".
    James Gleick, scrittore tre volte finalista al premio Pulitzer, è a Trieste per presentare il suo libro "Viaggi nel tempo" (Codice Edizioni), analisi del sottile confine tra fiction e fisica. Ospite della rassegna di incontri con l'autore "Scienza e Virgola", promossa da Scuola Internazionale di Studi Avanzati (Sissa) e Comune di Trieste in attesa di Esof2020. Gleick racconta all'ANSA come è nato questo lavoro: "anche se tutti pensano che il viaggio nel tempo sia un'idea relativamente recente, in realtà è un pensiero che risale all'antichità. La differenza è che non ci si chiedeva come viaggiare nel tempo, ma cosa sarebbe successo se fosse stato possibile".
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere
        Nuova Europa


        Modifica consenso Cookie