/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Patriciello (Fi), creare anno europeo della salute mentale

Patriciello (Fi), creare anno europeo della salute mentale

BRUXELLES, 12 dicembre 2023, 17:20

Redazione ANSA

ANSACheck

Aldo Patriciello, eurodeputato di Forza Italia - gruppo Ppe, afferma che la salute mentale è un diritto umano universale e la sua promozione è un presupposto fondamentale per lo sviluppo personale, socioeconomico e della comunità e chiede quindi di istituire un Anno europeo della salute mentale.
    E' "un requisito essenziale per una società inclusiva e funzionale e deve essere considerata al pari della salute fisica con cui è strettamente interconnessa dato che le persone con problemi di salute mentale sono esposte a un rischio di morte prematura notevolmente maggiore, anche a causa di patologie fisiche trascurate", afferma in una nota.
    "La relazione d'iniziativa sulla salute mentale votata oggi dalla plenaria del Parlamento europeo - sottolinea - mira a creare cambiamenti positivi nella nostra vita affrontando le esigenze a lungo insoddisfatte dei cittadini europei e lasciando un'eredità duratura per l'Europa. Un approccio che tiene conto della salute mentale in tutte le politiche, accompagnato da finanziamenti specifici e adeguati, nonché dall'istituzione di un Anno europeo della salute mentale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.