Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pesticidi: Moretti, su target Ue serve maggiore gradualità

L'eurodeputata Pd, Italia rischia di subire conseguenze

Redazione ANSA BRUXELLES
(ANSA) - BRUXELLES, 07 FEB - L'esame all'Europarlamento delle regole per dimezzare l'uso di pesticidi entro il 2030 comincerà "i primi di marzo, con emendamenti presentati entro la fine dello stesso mese". Lo ha detto l'eurodeputata della commissione Ambiente dell'Europarlamento Alessandra Moretti, (Pd) a margine dell'evento sul tema organizzato dall'European Food Forum (Eff), cui partecipano eurodeputati, associazioni di categoria e Ong.

A Bruxelles il percorso della proposta che introduce ambiziosi target di riduzione di uso per gli agrochimici a livello Ue e nazionale, è rallentato dai timori degli Stati, perché gli obiettivi che il regolamento stabilirebbe per alcuni di essi sono molto ambiziosi. "Ci sono infatti dei Paesi che potrebbero subire conseguenze maggiori ed è il caso dell'Italia, perciò chiederemo più gradualità", ha spiegato Moretti. "L'altra parte del regolamento su cui stiamo portando maggiore attenzione è la necessità di sostanze alternative rispetto a quelle che si vieteranno, e quindi la ricerca e lo sviluppo del settore vanno adeguatamente sostenuti e finanziati". (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: